Introduzione: Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di disabilità in tutto il mondo. Esse inoltre contribuiscono in larga parte all'esplosione di costi sanitari e sociali. L'infarto miocardico acuto è ad alto rischio di recidive. Per questo motivo è fondamentale agire sia nell'immediato, per rispristinare, tramite trattamenti farmacologici e/o invasivi, il normale funzionamento del cuore, sia successivamente, mediante percorsi di prevenzione secondaria volti a modificare le abitudini di vita potenzialmente dannose. L'agire quotidiano diventa quindi un aspetto centrale del percorso di cura. Il progetto ¿Prenditi Cuore di Te¿, svolto presso l'AOU San Luigi Gonzaga, si propone di creare un programma di prevenzione secondaria per i pazienti che hanno avuto un evento miocardico acuto, adottando strategie innovative di approccio di gruppo, di interazione tra pari e di follow-up periodico. Obiettivo: Il presente elaborato ha come obiettivo l'identificazione dei principali motivi di drop-out nel progetto di prevenzione ¿Prenditi Cuore di Te¿, analizzandone non solo le potenzialità, ma anche eventuali difficoltà e aspetti critici percepiti da un campione di pazienti arruolati, con relative aree di miglioramento possibili. Materiali e Metodi: Oltre al supporto della letteratura consultata mediante banche dati specifiche, sono stati creati due questionari di valutazione per questo progetto di tesi. Il primo mira all'analisi di percezioni ed utilità dei vari momenti del progetto, dal reclutamento in reparto fino ad arrivare ai due incontri di follow-up individuali. Il secondo questionario è volto a raccogliere una valutazione globale circa la soddisfazione riguardo al progetto di prevenzione, insieme ai margini di miglioramento individuati dal campione stesso. E' stata utilizzata la scala DASS-21, uno strumento validato, utile ad indagare le conseguenze psicologiche che l'evento ischemico cardiovascolare può aver lasciato sul paziente dopo la dimissione. Risultati: È stato intervistato un campione di 51 pazienti, con un'età media di 57 anni, precedentemente arruolati nel progetto ¿Prenditi Cuore di Te¿. Le varie fasi del progetto hanno ricevuto, nella maggior parte dei casi, un riscontro positivo. In linea generale, l'incontro di gruppo è stato reputato uno strumento utile di confronto e condivisione, nonché una spinta motivazionale al cambiamento. Gli incontri individuali, per coloro che vi hanno partecipato, sono risultati positivi, anche se emerge la richiesta di una maggior personalizzazione degli obiettivi e dei consigli proposti. Dei 51 pazienti arruolati, solo 23 hanno portato a termine il percorso. Nei 28 pazienti che non hanno invece terminato il programma di prevenzione, le motivazioni maggiori di abbandono sono state le difficoltà organizzative a recarsi in Ospedale, la mancanza di tempo o la dimenticanza dell'incontro. È inoltre emersa, nel 66% dei casi, un'importante difficoltà a cambiare i propri stili di vita, soprattutto per una mancanza di motivazione. Conclusioni:A seguito dell'analisi del tasso e dei motivi di drop-out dal progetto di prevenzione secondaria ¿Prenditi Cuore di Te¿, potrebbe risultare utile implementare l'utilizzo di strumenti telematici per la notifica degli appuntamenti, aspirare alla creazione di una rete integrata per una presa in carico olistica del paziente ed offrire anche un ulteriore supporto motivazionale al cambiamento, eventualmente mediante un'intensificazione degli incontri di counselling. Inoltre, emerge la necessità di personalizzazione degli interventi e degli obiettivi a partire dalle necessità del paziente, fondamento del progetto di prevenzione. Centrale importanza assume la comunicazione e la modalità di apprendimento, che dovrebbe prediligere un approccio esperienziale piuttosto che contenutistico.
La prevenzione secondaria della coronaropatia aterosclerotica: analisi di potenzialità e aree di miglioramento di un progetto innovativo.
MOSSINO, FRANCESCO
2017/2018
Abstract
Introduzione: Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di disabilità in tutto il mondo. Esse inoltre contribuiscono in larga parte all'esplosione di costi sanitari e sociali. L'infarto miocardico acuto è ad alto rischio di recidive. Per questo motivo è fondamentale agire sia nell'immediato, per rispristinare, tramite trattamenti farmacologici e/o invasivi, il normale funzionamento del cuore, sia successivamente, mediante percorsi di prevenzione secondaria volti a modificare le abitudini di vita potenzialmente dannose. L'agire quotidiano diventa quindi un aspetto centrale del percorso di cura. Il progetto ¿Prenditi Cuore di Te¿, svolto presso l'AOU San Luigi Gonzaga, si propone di creare un programma di prevenzione secondaria per i pazienti che hanno avuto un evento miocardico acuto, adottando strategie innovative di approccio di gruppo, di interazione tra pari e di follow-up periodico. Obiettivo: Il presente elaborato ha come obiettivo l'identificazione dei principali motivi di drop-out nel progetto di prevenzione ¿Prenditi Cuore di Te¿, analizzandone non solo le potenzialità, ma anche eventuali difficoltà e aspetti critici percepiti da un campione di pazienti arruolati, con relative aree di miglioramento possibili. Materiali e Metodi: Oltre al supporto della letteratura consultata mediante banche dati specifiche, sono stati creati due questionari di valutazione per questo progetto di tesi. Il primo mira all'analisi di percezioni ed utilità dei vari momenti del progetto, dal reclutamento in reparto fino ad arrivare ai due incontri di follow-up individuali. Il secondo questionario è volto a raccogliere una valutazione globale circa la soddisfazione riguardo al progetto di prevenzione, insieme ai margini di miglioramento individuati dal campione stesso. E' stata utilizzata la scala DASS-21, uno strumento validato, utile ad indagare le conseguenze psicologiche che l'evento ischemico cardiovascolare può aver lasciato sul paziente dopo la dimissione. Risultati: È stato intervistato un campione di 51 pazienti, con un'età media di 57 anni, precedentemente arruolati nel progetto ¿Prenditi Cuore di Te¿. Le varie fasi del progetto hanno ricevuto, nella maggior parte dei casi, un riscontro positivo. In linea generale, l'incontro di gruppo è stato reputato uno strumento utile di confronto e condivisione, nonché una spinta motivazionale al cambiamento. Gli incontri individuali, per coloro che vi hanno partecipato, sono risultati positivi, anche se emerge la richiesta di una maggior personalizzazione degli obiettivi e dei consigli proposti. Dei 51 pazienti arruolati, solo 23 hanno portato a termine il percorso. Nei 28 pazienti che non hanno invece terminato il programma di prevenzione, le motivazioni maggiori di abbandono sono state le difficoltà organizzative a recarsi in Ospedale, la mancanza di tempo o la dimenticanza dell'incontro. È inoltre emersa, nel 66% dei casi, un'importante difficoltà a cambiare i propri stili di vita, soprattutto per una mancanza di motivazione. Conclusioni:A seguito dell'analisi del tasso e dei motivi di drop-out dal progetto di prevenzione secondaria ¿Prenditi Cuore di Te¿, potrebbe risultare utile implementare l'utilizzo di strumenti telematici per la notifica degli appuntamenti, aspirare alla creazione di una rete integrata per una presa in carico olistica del paziente ed offrire anche un ulteriore supporto motivazionale al cambiamento, eventualmente mediante un'intensificazione degli incontri di counselling. Inoltre, emerge la necessità di personalizzazione degli interventi e degli obiettivi a partire dalle necessità del paziente, fondamento del progetto di prevenzione. Centrale importanza assume la comunicazione e la modalità di apprendimento, che dovrebbe prediligere un approccio esperienziale piuttosto che contenutistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799416_tesimossinodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95203