Background: A statistically significant correlation between occupational exposure to asbestos and the incidence and mortality of prostate cancer (PCa) was shown by two recent systematic reviews and meta-analyses published in 2020. This correlation had never been studied before. However, the aforementioned studies presented some methodological issues such as an incomplete research strategy of the articles. Our meta-analysis and systematic review aims to investigate this association through a broader search strategy, in order to ensure a complete and extensive analysis of every relevant articles to our topic of study. Methods: This systematic review and meta-analysis is based on PRISMA guidelines. All relevant articles published up to July 2020 were searched on three electronic databases: Pubmed, Scopus and Embase. Quality assessment was performed according to US National Institutes of Health criteria. The Standardized Incidence Ratio (SIR) and the Standardized Mortality Ratio (SMR) was calculated for studies analysing the incidence and mortality of PCa as well as the 95% Confidence Interval (CI). We considered only occupational and respiratory exposure, excluding studies relating to environmental exposure and/ or related to the ingestion of asbestos fibers. Meta-analyses were conducted by subgroups according to the type of asbestos, the first year of employment, the profession and the geographical area. Results: According to the inclusion criteria of our study, 65 articles were identified and, in total, 68 cohorts of male workers with occupational respiratory exposure to asbestos were analysed. The results of our meta-analysis and systematic review reveal that there is no statistically significant correlation between occupational asbestos exposure and PCa incidence / mortality (pooled SIR = 1.06, 95% CI: 1.00-1.13, P = 0.062; pooled SMR: 1.03, 95% CI: 0.99-1.06, P = 0.115). No increased risk was found after stratification for specific type of asbestos. The incidence of prostate cancer was higher for studies published after 1960 (SIR: 1.10, 95% CI: 1.01-1.20), for studies conducted in Europe and the UK (respectively SIR: 1.09, 95% CI: 1.01-1.18; SIR: 1.05, 95% CI: 1.02-1.09). The highest mortality was in North America (SMR: 1.06, 95% CI: 1.02-1.10). Studies with a lower grade at the quality assessment shown increased SIR and SMR values. Conclusions: The results of our meta-analysis and systematic review show as there is no statistically significant correlation between occupational exposure to respiratory asbestos and prostate cancer incidence and mortality.

Background: Nel 2020 sono state pubblicate due revisioni sistematiche e metanalisi che hanno evidenziato una correlazione statisticamente significativa tra esposizione occupazionale ad asbesto e incidenza e mortalità di tumore prostatico. Questa correlazione non era mai stata studiata prima. Tuttavia, i suddetti studi presentavano alcune lacune metodologiche, come delle incompletezze nella strategia di ricerca degli articoli. La nostra metanalisi e revisione sistematica ha lo scopo di indagare tale associazione attraverso una strategia di ricerca più ampia, in modo da assicurare un’analisi completa ed estesa a tutti gli articoli attinenti al nostro argomento di studio. Metodi: Questa revisione sistematica e metanalisi è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA. Tutti gli articoli rilevanti pubblicati fino a luglio 2020 sono stati individuati consultando tre importanti database elettronici: Pubmed, Scopus ed Embase. È stata eseguita la valutazione di qualità secondo i criteri della US National Institutes of Health per tutti gli studi inclusi nella metanalisi. È stato calcolato il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) così come l’intervallo di confidenza al 95%. Abbiamo considerato solo l’esposizione occupazionale e per via respiratoria, escludendo gli studi relativi ad esposizione ambientale e quelli relativi all’ingestione di asbesto. Sono state condotte delle metanalisi per sottogruppi a seconda del tipo di asbesto, del primo anno di impiego, della professione e dell’area geografica. Risultati: Sono stati individuati 65 articoli che rispettavano tutti i criteri di inclusione del nostro studio e complessivamente sono state analizzate 68 coorti di lavoratori di genere maschile con esposizione professionale respiratoria ad asbesto. I risultati della nostra metanalisi e revisione sistematica rivelano che non c’è una correlazione statisticamente significativa tra esposizione ad amianto e incidenza/mortalità di tumore prostatico (SIR aggregato = 1.06, 95% CI: 1.00-1.13, P=0.062; SMR aggregato = 1.03, 95% CI: 0.99-1.06, P=0.115). Non è stato riscontrato un maggior rischio relativo ad un tipo specifico di asbesto. L’incidenza di tumore prostatico è risultata maggiore per gli studi pubblicati dopo il 1960 (SIR: 1.10, 95% CI: 1.01-1.20), per gli studi condotti in Europa e in Regno Unito (rispettivamente SIR: 1.09, 95% CI: 1.01-1.18; SIR: 1.05, 95% CI: 1.02-1.09). La mortalità è risultata più elevata in Nord America (SMR: 1.06, 95% CI: 1.02-1.10). Gli studi che alla valutazione di qualità hanno ricevuto una votazione inferiore hanno mostrato valori di SIR e SMR aumentati. Conclusioni: I risultati della nostra metanalisi dimostrano come non ci sia una correlazione statisticamente significativa tra esposizione occupazionale ad asbesto per via respiratoria e incidenza e mortalità per tumore prostatico.

Esposizione professionale ad asbesto e rischio di neoplasia prostatica: una revisione sistematica e metanalisi

MACINA, LIA
2019/2020

Abstract

Background: Nel 2020 sono state pubblicate due revisioni sistematiche e metanalisi che hanno evidenziato una correlazione statisticamente significativa tra esposizione occupazionale ad asbesto e incidenza e mortalità di tumore prostatico. Questa correlazione non era mai stata studiata prima. Tuttavia, i suddetti studi presentavano alcune lacune metodologiche, come delle incompletezze nella strategia di ricerca degli articoli. La nostra metanalisi e revisione sistematica ha lo scopo di indagare tale associazione attraverso una strategia di ricerca più ampia, in modo da assicurare un’analisi completa ed estesa a tutti gli articoli attinenti al nostro argomento di studio. Metodi: Questa revisione sistematica e metanalisi è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA. Tutti gli articoli rilevanti pubblicati fino a luglio 2020 sono stati individuati consultando tre importanti database elettronici: Pubmed, Scopus ed Embase. È stata eseguita la valutazione di qualità secondo i criteri della US National Institutes of Health per tutti gli studi inclusi nella metanalisi. È stato calcolato il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) così come l’intervallo di confidenza al 95%. Abbiamo considerato solo l’esposizione occupazionale e per via respiratoria, escludendo gli studi relativi ad esposizione ambientale e quelli relativi all’ingestione di asbesto. Sono state condotte delle metanalisi per sottogruppi a seconda del tipo di asbesto, del primo anno di impiego, della professione e dell’area geografica. Risultati: Sono stati individuati 65 articoli che rispettavano tutti i criteri di inclusione del nostro studio e complessivamente sono state analizzate 68 coorti di lavoratori di genere maschile con esposizione professionale respiratoria ad asbesto. I risultati della nostra metanalisi e revisione sistematica rivelano che non c’è una correlazione statisticamente significativa tra esposizione ad amianto e incidenza/mortalità di tumore prostatico (SIR aggregato = 1.06, 95% CI: 1.00-1.13, P=0.062; SMR aggregato = 1.03, 95% CI: 0.99-1.06, P=0.115). Non è stato riscontrato un maggior rischio relativo ad un tipo specifico di asbesto. L’incidenza di tumore prostatico è risultata maggiore per gli studi pubblicati dopo il 1960 (SIR: 1.10, 95% CI: 1.01-1.20), per gli studi condotti in Europa e in Regno Unito (rispettivamente SIR: 1.09, 95% CI: 1.01-1.18; SIR: 1.05, 95% CI: 1.02-1.09). La mortalità è risultata più elevata in Nord America (SMR: 1.06, 95% CI: 1.02-1.10). Gli studi che alla valutazione di qualità hanno ricevuto una votazione inferiore hanno mostrato valori di SIR e SMR aumentati. Conclusioni: I risultati della nostra metanalisi dimostrano come non ci sia una correlazione statisticamente significativa tra esposizione occupazionale ad asbesto per via respiratoria e incidenza e mortalità per tumore prostatico.
Occupational exposure to asbestos and prostate cancer risk: a systematic review and meta-analysis
Background: A statistically significant correlation between occupational exposure to asbestos and the incidence and mortality of prostate cancer (PCa) was shown by two recent systematic reviews and meta-analyses published in 2020. This correlation had never been studied before. However, the aforementioned studies presented some methodological issues such as an incomplete research strategy of the articles. Our meta-analysis and systematic review aims to investigate this association through a broader search strategy, in order to ensure a complete and extensive analysis of every relevant articles to our topic of study. Methods: This systematic review and meta-analysis is based on PRISMA guidelines. All relevant articles published up to July 2020 were searched on three electronic databases: Pubmed, Scopus and Embase. Quality assessment was performed according to US National Institutes of Health criteria. The Standardized Incidence Ratio (SIR) and the Standardized Mortality Ratio (SMR) was calculated for studies analysing the incidence and mortality of PCa as well as the 95% Confidence Interval (CI). We considered only occupational and respiratory exposure, excluding studies relating to environmental exposure and/ or related to the ingestion of asbestos fibers. Meta-analyses were conducted by subgroups according to the type of asbestos, the first year of employment, the profession and the geographical area. Results: According to the inclusion criteria of our study, 65 articles were identified and, in total, 68 cohorts of male workers with occupational respiratory exposure to asbestos were analysed. The results of our meta-analysis and systematic review reveal that there is no statistically significant correlation between occupational asbestos exposure and PCa incidence / mortality (pooled SIR = 1.06, 95% CI: 1.00-1.13, P = 0.062; pooled SMR: 1.03, 95% CI: 0.99-1.06, P = 0.115). No increased risk was found after stratification for specific type of asbestos. The incidence of prostate cancer was higher for studies published after 1960 (SIR: 1.10, 95% CI: 1.01-1.20), for studies conducted in Europe and the UK (respectively SIR: 1.09, 95% CI: 1.01-1.18; SIR: 1.05, 95% CI: 1.02-1.09). The highest mortality was in North America (SMR: 1.06, 95% CI: 1.02-1.10). Studies with a lower grade at the quality assessment shown increased SIR and SMR values. Conclusions: The results of our meta-analysis and systematic review show as there is no statistically significant correlation between occupational exposure to respiratory asbestos and prostate cancer incidence and mortality.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea- Lia Macina.pdf

non disponibili

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/952