Il presente testo si occupa degli emergenti androidi sociali e, in particolare, di quelli destinati all'uso del singolo individuo, come partner sessuali o di vita. Vengono esposte alcune delle critiche e dei punti a favore emersi nel dibattito etico contemporaneo. In particolare, viene esposta la tesi di Robert Sparrow, contro la diffusione di tali dispositivi, e due critiche a lui mosse, rispettivamente, da Russel Blackford e Raffaele Rodogno.
Robot companions. Ingannare se stessi ed essere felici
DI CICCO, GIOVANNA
2017/2018
Abstract
Il presente testo si occupa degli emergenti androidi sociali e, in particolare, di quelli destinati all'uso del singolo individuo, come partner sessuali o di vita. Vengono esposte alcune delle critiche e dei punti a favore emersi nel dibattito etico contemporaneo. In particolare, viene esposta la tesi di Robert Sparrow, contro la diffusione di tali dispositivi, e due critiche a lui mosse, rispettivamente, da Russel Blackford e Raffaele Rodogno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805413_dissertazionefinalegiovannadicicco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
917.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95196