The present study aims to provide a translation of Oration 41, "Against Spudias", by Demosthenes, and to examine it, especially regarding the functions fulfilled by both the perfect and the future system and by the particles. In the discourse, the weak instances of Demosthenes client have been brought into light, but also the main rhetorical strategies that the logographer employs to remedy those issues and introduce his client's case to the jury in the best possible way and in the client's best interest. Once these strategies have been identified and described, we have proceded to analyze the role played by the perfect, the future and the particles in the oration, underlining as well the peculiar traits that each of these components of the speech presents.
Il presente lavoro affronta la traduzione e l'analisi dell'orazione 41, "Contro Spudias", di Demostene, con particolare attenzione per la funzione svolta dal sistema del perfetto e da quello del futuro e per l'impiego delle particelle. Nel corso della trattazione sono stati evidenziati i punti deboli del caso del cliente di Demostene e le principali strategie argomentative impiegate dal logografo per ovviare a queste criticità e presentare la causa dell'uomo alla giuria nel modo migliore possibile e nel migliore interesse del cliente. Individuate e descritte tali strategie, si è proceduto ad analizzare quale ruolo vi ricoprissero perfetto, futuro e particelle, cogliendo anche i tratti peculiari di ciascuno di questi elementi del discorso.
L'orazione "Contro Spudias" (or. 41) del corpus demostenico: traduzione e analisi delle strategie persuasive del testo
MARTINA, CLAUDIA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro affronta la traduzione e l'analisi dell'orazione 41, "Contro Spudias", di Demostene, con particolare attenzione per la funzione svolta dal sistema del perfetto e da quello del futuro e per l'impiego delle particelle. Nel corso della trattazione sono stati evidenziati i punti deboli del caso del cliente di Demostene e le principali strategie argomentative impiegate dal logografo per ovviare a queste criticità e presentare la causa dell'uomo alla giuria nel modo migliore possibile e nel migliore interesse del cliente. Individuate e descritte tali strategie, si è proceduto ad analizzare quale ruolo vi ricoprissero perfetto, futuro e particelle, cogliendo anche i tratti peculiari di ciascuno di questi elementi del discorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816300_claudiamartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95182