Nel presente lavoro si è tentato di tracciare il fenomeno delle aggregazioni aziendali, nello specifico il gruppo, che grazie alla sua struttura forte e flessibile è in grado di affrontare le variabili esterne e cogliere le opportunità del mercato. Per la stesura dell'elaborato, fondamentale importanza ha avuto l'esperienza di stage con il gruppo Reply, grazie al quale è stato possibile riportare un'analisi del bilancio consolidato del gruppo, l'individuazione dell'area di consolidamento ossia dell'insieme delle imprese incluse nel consolidato i cui bilanci sono aggregati mediante le diverse tecniche ed evidenziarne le criticità. Il lavoro di ricerca è suddiviso in quattro capitoli. Dopo aver presentato il concetto di gruppo, i metodi e le teorie di consolidamento, si illustrerà il quadro normativo di riferimento, evidenziando la coesistenza nel nostro Paese del corpo normativo nazionale e di quello dettato dai principi contabili internazionali. Nel secondo, la disciplina che il Cod. Civ. riserva alla regolamentazione dei gruppi di imprese, ex art. 2359 cc, a seguire i presupposti per la redazione del bilancio consolidato dal lato civilistico e i principi contabili internazionali evidenziando le modifiche più importanti avvenute negli anni. Nel terzo capitolo, il concetto di controllo IAS 27, le partecipazioni in joint venture IAS 3 e in imprese collegate IAS 28. Nel quarto, l'esame del bilancio consolidato del gruppo Reply partendo dalla struttura del gruppo e delle società incluse nell'aerea di consolidamento, il modello organizzativo e le strategie perseguite, finalizzato a mettere in risalto i principi contabili applicati in bilancio, le variazioni nell'area di consolidamento e i metodi di consolidamento scelti. In fine il gruppo Reply è stato messo a confronto diretto con il potenziale competitor Gruppo Engineering.

L'area di consolidamento di un gruppo quotato: il caso Reply S.p.A.

MONACHINO, ANGELO CARMELO
2017/2018

Abstract

Nel presente lavoro si è tentato di tracciare il fenomeno delle aggregazioni aziendali, nello specifico il gruppo, che grazie alla sua struttura forte e flessibile è in grado di affrontare le variabili esterne e cogliere le opportunità del mercato. Per la stesura dell'elaborato, fondamentale importanza ha avuto l'esperienza di stage con il gruppo Reply, grazie al quale è stato possibile riportare un'analisi del bilancio consolidato del gruppo, l'individuazione dell'area di consolidamento ossia dell'insieme delle imprese incluse nel consolidato i cui bilanci sono aggregati mediante le diverse tecniche ed evidenziarne le criticità. Il lavoro di ricerca è suddiviso in quattro capitoli. Dopo aver presentato il concetto di gruppo, i metodi e le teorie di consolidamento, si illustrerà il quadro normativo di riferimento, evidenziando la coesistenza nel nostro Paese del corpo normativo nazionale e di quello dettato dai principi contabili internazionali. Nel secondo, la disciplina che il Cod. Civ. riserva alla regolamentazione dei gruppi di imprese, ex art. 2359 cc, a seguire i presupposti per la redazione del bilancio consolidato dal lato civilistico e i principi contabili internazionali evidenziando le modifiche più importanti avvenute negli anni. Nel terzo capitolo, il concetto di controllo IAS 27, le partecipazioni in joint venture IAS 3 e in imprese collegate IAS 28. Nel quarto, l'esame del bilancio consolidato del gruppo Reply partendo dalla struttura del gruppo e delle società incluse nell'aerea di consolidamento, il modello organizzativo e le strategie perseguite, finalizzato a mettere in risalto i principi contabili applicati in bilancio, le variazioni nell'area di consolidamento e i metodi di consolidamento scelti. In fine il gruppo Reply è stato messo a confronto diretto con il potenziale competitor Gruppo Engineering.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849722_tesimonachinoangelo_lareadiconsolidamento-ilcasoreplys.p.a..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95140