N.d.
Il presente scritto affronta il tema dei Patti Lateranensi e la nascita dello Stato della Città del Vaticano. Tale elaborato si suddivide in quattro diversi capitoli, così sviluppati: - il primo capitolo riguarda l'evoluzione storica dell'argomento in questione, puntando l'attenzione sulla politica legislativa italiana in materia ecclesiastica a partire dal 1848, sulla questione romana, sulla famosa legge del 13 maggio 1871 detta "legge delle Guarentigie", sino ad arrivare ai giorni nostri per comprendere come sia cambiato il particolare rapporto esistente tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica; - il secondo capitolo riguarda i Patti Lateranensi, con un'analisi dettagliata del contenuto, della natura giuridica e delle diverse interpretazioni che sono state date dell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana; - il terzo capitolo riguarda la nascita dello Stato della Città del Vaticano e si sofferma sui caratteri, natura e condizione giuridica di tale Stato, sulle fonti del diritto vaticano e sul particolare rapporto esistente tra Stato vaticano e Stato italiano; - il quarto capitolo analizza nel dettaglio la Santa Sede, sia nell'ordinamento internazionale, sia nell'ordinamento italiano, ed elenca e sviluppa le diverse garanzie personali, funzionali, reali ed economiche ad essa riconosciute.
ricerche storico giuridiche sui patti lateranensi e la nascita dello stato della città del vaticano
LAUNARO, CAMILLA
2017/2018
Abstract
Il presente scritto affronta il tema dei Patti Lateranensi e la nascita dello Stato della Città del Vaticano. Tale elaborato si suddivide in quattro diversi capitoli, così sviluppati: - il primo capitolo riguarda l'evoluzione storica dell'argomento in questione, puntando l'attenzione sulla politica legislativa italiana in materia ecclesiastica a partire dal 1848, sulla questione romana, sulla famosa legge del 13 maggio 1871 detta "legge delle Guarentigie", sino ad arrivare ai giorni nostri per comprendere come sia cambiato il particolare rapporto esistente tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica; - il secondo capitolo riguarda i Patti Lateranensi, con un'analisi dettagliata del contenuto, della natura giuridica e delle diverse interpretazioni che sono state date dell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana; - il terzo capitolo riguarda la nascita dello Stato della Città del Vaticano e si sofferma sui caratteri, natura e condizione giuridica di tale Stato, sulle fonti del diritto vaticano e sul particolare rapporto esistente tra Stato vaticano e Stato italiano; - il quarto capitolo analizza nel dettaglio la Santa Sede, sia nell'ordinamento internazionale, sia nell'ordinamento italiano, ed elenca e sviluppa le diverse garanzie personali, funzionali, reali ed economiche ad essa riconosciute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770191_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
718.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95121