L'oggetto di questa tesi di laurea è quello di analizzare come sono cambiati i consumi musicali a seguito della digitalizzazione e le conseguenze che tale fenomeno ha avuto sul mercato discografico. Le ragioni che mi hanno spinta ad approfondire questo argomento sono dettate dall'interesse che ho sempre avuto nei confronti dell'ambito del mondo musicale, della discografia e di come tale fenomeno possa modificare i comportamenti di consumo e il fatto che ciò abbia grande influenza sul mercato attuale. Gli obiettivi di questo lavoro sono lo studio della nascita dell'ICT, la sua evoluzione e l'impatto nel mercato musicale. Di conseguenza verranno analizzati i comportamenti dei consumatori e le modalità di fruizione da parte degli stessi. La tesi è articolata in tre paragrafi:nel primo verrà analizzato il fenomeno della digitalizzazione,dalla sua nascita all'impatto nei media musicali tenendo conto degli aspetti positivi e negativi. Nel secondo paragrafo verrà analizzata la situazione della discografia mondiale e in Italia ed infine nel terzo verranno analizzate le conseguenze di tale fenomeno e dei comportamenti dei consumatori che diminuiscono gli acquisti grazie all'utilizzo di piattaforme streaming portando a una diminuzione di vendite sul mercato e ai cambiamenti nei modi di consumo. In conclusione questo lavoro di ricerca ha il fine di analizzare l'evoluzione e i cambiamenti che ha portato la digitalizzazione nel mondo musicale. L'analisi è stata elaborata attraverso il supporto di libri di testo di sociologia,economia ed articoli online.

Digitalizzazione: cambiamenti musicali e conseguenze sul mercato discografico

CONTI, SARA
2017/2018

Abstract

L'oggetto di questa tesi di laurea è quello di analizzare come sono cambiati i consumi musicali a seguito della digitalizzazione e le conseguenze che tale fenomeno ha avuto sul mercato discografico. Le ragioni che mi hanno spinta ad approfondire questo argomento sono dettate dall'interesse che ho sempre avuto nei confronti dell'ambito del mondo musicale, della discografia e di come tale fenomeno possa modificare i comportamenti di consumo e il fatto che ciò abbia grande influenza sul mercato attuale. Gli obiettivi di questo lavoro sono lo studio della nascita dell'ICT, la sua evoluzione e l'impatto nel mercato musicale. Di conseguenza verranno analizzati i comportamenti dei consumatori e le modalità di fruizione da parte degli stessi. La tesi è articolata in tre paragrafi:nel primo verrà analizzato il fenomeno della digitalizzazione,dalla sua nascita all'impatto nei media musicali tenendo conto degli aspetti positivi e negativi. Nel secondo paragrafo verrà analizzata la situazione della discografia mondiale e in Italia ed infine nel terzo verranno analizzate le conseguenze di tale fenomeno e dei comportamenti dei consumatori che diminuiscono gli acquisti grazie all'utilizzo di piattaforme streaming portando a una diminuzione di vendite sul mercato e ai cambiamenti nei modi di consumo. In conclusione questo lavoro di ricerca ha il fine di analizzare l'evoluzione e i cambiamenti che ha portato la digitalizzazione nel mondo musicale. L'analisi è stata elaborata attraverso il supporto di libri di testo di sociologia,economia ed articoli online.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771758_tesisaracontin.matricola771758.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 402.61 kB
Formato Adobe PDF
402.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95101