Con lo sviluppo del Web 2.0, le funzioni d'impresa marketing e comunicazione sono state stravolte e hanno dovuto adattarsi a nuove regole. Tali norme sono state inizialmente abbracciate soltanto dalle grandi imprese e dalle multinazionali, ma ora, nello scenario attuale sempre più comptetitivo e internazionale, è giunto il momento di innovare anche per le PMI. Il tema tocca da vicino il contesto europeo e in particolar modo quello italiano, in quanto costituito per la maggior parte da aziende di piccole o medie dimensioni, che necessitano di cogliere le opportunità offerte dal web 2.0 per poter sopravvivere. Tale premessa ha dato spunto ad una ricerca volta a dimostrare in che modo i nuovi canali comunicativi dovrebbero essere sfruttati dalle PMI per sopravvivere e per rivolgersi al contesto internazionale. Nel corso dell'elaborato sono state analizzate le dimensioni che più influenzano la comunicazione (Reputazione aziendale, responsabilità e integrazione con il territorio) prendendo ad esempio un caso aziendale: l'impresa dolciaria Loison Pasticceri, che fa del digital e del Web 2.0 le proprie strategie chiave. La comunicazione è stata analizzata in qualità di funzione aziendale trasversale, ovvero in grado di impattare sull'intero contesto organizzativo. A seguito di un'attenta analisi sull'uso del web e dei social da parte di Loison, è stato effettuato un confronto con I principali competitors che ha portato alla dimostrazione del valore aggiunto che le strategie digital sono in grado di conferire alle PMI.
Online communication: la chiave del successo per le PMI. Il caso Loison
GIRAUDO, MONICA
2017/2018
Abstract
Con lo sviluppo del Web 2.0, le funzioni d'impresa marketing e comunicazione sono state stravolte e hanno dovuto adattarsi a nuove regole. Tali norme sono state inizialmente abbracciate soltanto dalle grandi imprese e dalle multinazionali, ma ora, nello scenario attuale sempre più comptetitivo e internazionale, è giunto il momento di innovare anche per le PMI. Il tema tocca da vicino il contesto europeo e in particolar modo quello italiano, in quanto costituito per la maggior parte da aziende di piccole o medie dimensioni, che necessitano di cogliere le opportunità offerte dal web 2.0 per poter sopravvivere. Tale premessa ha dato spunto ad una ricerca volta a dimostrare in che modo i nuovi canali comunicativi dovrebbero essere sfruttati dalle PMI per sopravvivere e per rivolgersi al contesto internazionale. Nel corso dell'elaborato sono state analizzate le dimensioni che più influenzano la comunicazione (Reputazione aziendale, responsabilità e integrazione con il territorio) prendendo ad esempio un caso aziendale: l'impresa dolciaria Loison Pasticceri, che fa del digital e del Web 2.0 le proprie strategie chiave. La comunicazione è stata analizzata in qualità di funzione aziendale trasversale, ovvero in grado di impattare sull'intero contesto organizzativo. A seguito di un'attenta analisi sull'uso del web e dei social da parte di Loison, è stato effettuato un confronto con I principali competitors che ha portato alla dimostrazione del valore aggiunto che le strategie digital sono in grado di conferire alle PMI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817340_relazionedilaureagiraudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95100