¿The alpine marmot (Marmota marmota) is an herbivorous, medium-sized rodent, characterized by a life cycle in which annually we can distinguish an activity period, between april and september, and a winter hibernation period. During the active season these animals spent a lot of time eating, to create a body fat reserve to survive in the underground burrows during the long winter. So the weather influences the marmot life cycle in two ways. First directly: in winter, temperatures and the ground snow cover act on the thermoregolation energy cost during hibernation; in second place indirectly in spring and summer when weather variables, especially temperatures and precipitations, act on the food availability of the territory. The present study, on the basis of the ten years long ¿Marmot Project¿ and his results, examines a possible relationship between the abovementioned climatic trends and the body mass variations in a population of animals living in the Gran Paradiso National Park.¿
"La marmotta alpina (Marmota marmota) è un roditore di medie dimensioni, erbivoro, caratterizzato da un ciclo di vita in cui annualmente si alterna un periodo di attività, tra aprile e settembre, ed un periodo di letargo invernale. Durante la stagione attiva gli animali spendono molto tempo ad alimentarsi con lo scopo di creare una riserva di grassi corporea necessaria a superare il lungo inverno nelle tane sotterranee. Il clima influenza quindi il ciclo di vita della marmotta in due modi. In primo luogo in via diretta: in inverno, le temperature e la copertura nevosa sul terreno agiscono direttamente sulla spesa energetica necessaria alla termoregolazione durante l'ibernazione; in secondo luogo indirettamente in primavera ed estate quando le condizioni climatiche, ed in particolare temperature e precipitazioni, influiscono sulla presenza e sulla qualità del cibo presente sul territorio. Il presente studio, sulla base dei risultati del lavoro decennale "Progetto Marmotta¿, analizza le relazioni tra l'andamento dei parametri meteorologici sopra citati e le variazioni nel peso in una popolazione di animali presenti nel Parco Nazionale Gran Paradiso."
"INFLUENZA DEI PARAMETRI METEOROLOGICI SUL PESO CORPOREO IN UNA POPOLAZIONE DI MARMOTTA ALPINA (Marmota marmota)"
LUCCHESI, MARCO
2016/2017
Abstract
"La marmotta alpina (Marmota marmota) è un roditore di medie dimensioni, erbivoro, caratterizzato da un ciclo di vita in cui annualmente si alterna un periodo di attività, tra aprile e settembre, ed un periodo di letargo invernale. Durante la stagione attiva gli animali spendono molto tempo ad alimentarsi con lo scopo di creare una riserva di grassi corporea necessaria a superare il lungo inverno nelle tane sotterranee. Il clima influenza quindi il ciclo di vita della marmotta in due modi. In primo luogo in via diretta: in inverno, le temperature e la copertura nevosa sul terreno agiscono direttamente sulla spesa energetica necessaria alla termoregolazione durante l'ibernazione; in secondo luogo indirettamente in primavera ed estate quando le condizioni climatiche, ed in particolare temperature e precipitazioni, influiscono sulla presenza e sulla qualità del cibo presente sul territorio. Il presente studio, sulla base dei risultati del lavoro decennale "Progetto Marmotta¿, analizza le relazioni tra l'andamento dei parametri meteorologici sopra citati e le variazioni nel peso in una popolazione di animali presenti nel Parco Nazionale Gran Paradiso."File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705862_marcolucchesitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95044