La neurogenesi adulta (AN), ovvero il processo di formazione ed integrazione di nuovi neuroni nei circuiti preesistenti, è una forma di plasticità strutturale che adatta e ottimizza le risposte cerebrali all'ambiente. Nei mammiferi, il suo verificarsi è stato confermato in almeno due aree encefaliche: la zona sottoventricolare (SVZ) del prosencefalo, che contribuisce alla neurogenesi del bulbo olfattivo (OB), e la zona sottogranulare (SGZ) del giro dentato (DG) dell'ippocampo. La dimostrazione di come la AN sia modulata da una pluralità di fattori intrinseci ed estrinseci, tra i quali vi rientrano gli ormoni adenoipofisari e gonadici prodotti dall'asse ipotalamo-adenoipofisi-gonadi (asse HPG), e di come essa partecipi alla regolazione dei comportamenti sociali/riproduttivi, mette in rilievo l'esistenza di un'integrazione funzionale tra AN e fattori endocrini al fine di controllare alcuni aspetti legati alla riproduzione. Poiché la maturità sessuale è raggiunta dopo la pubertà, mediante l'attivazione dei neuroni GnRH, un aspetto interessante, non ancora affrontato in letteratura, riguarda lo studio del potenziale ruolo del GnRH nella regolazione del processo di AN durante il periodo puberale. Partendo da questi presupposti, la presente ricerca è stata condotta su un modello murino (GnRH::cre/DicerloxP/loxP) in cui la produzione/secrezione di GnRH è compromessa a partire dall'età peripubere. L'obiettivo è stato investigare il potenziale ruolo modulatorio del GnRH sul processo di AN all'interno del sistema SVZ-OB durante il periodo critico della pubertà. Quantificando e confrontando i tassi di proliferazione, differenziamento e sopravvivenza neuronale tra animali transgenici (GnRH::Cre;DicerloxP/loxP) e controlli (DicerloxP/loxP) di entrambi i sessi, è emerso che una disfunzione del sistema GnRH acquisita durante il periodo peripuberale impatta sulle diverse fasi del processo neurogenico in maniera sessualmente dimorfica. In particolare, nel sesso maschile la mancata produzione/secrezione di GnRH a partire dall'età peripubere causa una riduzione significativa nel numero di cellule proliferanti già indirizzate verso un fenotipo neuronale, mentre nel sesso femminile determina un calo significativo del tasso di sopravvivenza dei neuroni neogenerati. I risultati ottenuti non consentono di escludere un potenziale contributo diretto del GnRH alla modulazione della AN nel sistema SVZ-OB, ma è plausibile che siano da attribuire all'azione degli ormoni gonadici.

Analisi del processo di neurogenesi adulta nel bulbo olfattivo in un modello murino con compromessa produzione di GnRH

SCIANDRA, CHIARA
2016/2017

Abstract

La neurogenesi adulta (AN), ovvero il processo di formazione ed integrazione di nuovi neuroni nei circuiti preesistenti, è una forma di plasticità strutturale che adatta e ottimizza le risposte cerebrali all'ambiente. Nei mammiferi, il suo verificarsi è stato confermato in almeno due aree encefaliche: la zona sottoventricolare (SVZ) del prosencefalo, che contribuisce alla neurogenesi del bulbo olfattivo (OB), e la zona sottogranulare (SGZ) del giro dentato (DG) dell'ippocampo. La dimostrazione di come la AN sia modulata da una pluralità di fattori intrinseci ed estrinseci, tra i quali vi rientrano gli ormoni adenoipofisari e gonadici prodotti dall'asse ipotalamo-adenoipofisi-gonadi (asse HPG), e di come essa partecipi alla regolazione dei comportamenti sociali/riproduttivi, mette in rilievo l'esistenza di un'integrazione funzionale tra AN e fattori endocrini al fine di controllare alcuni aspetti legati alla riproduzione. Poiché la maturità sessuale è raggiunta dopo la pubertà, mediante l'attivazione dei neuroni GnRH, un aspetto interessante, non ancora affrontato in letteratura, riguarda lo studio del potenziale ruolo del GnRH nella regolazione del processo di AN durante il periodo puberale. Partendo da questi presupposti, la presente ricerca è stata condotta su un modello murino (GnRH::cre/DicerloxP/loxP) in cui la produzione/secrezione di GnRH è compromessa a partire dall'età peripubere. L'obiettivo è stato investigare il potenziale ruolo modulatorio del GnRH sul processo di AN all'interno del sistema SVZ-OB durante il periodo critico della pubertà. Quantificando e confrontando i tassi di proliferazione, differenziamento e sopravvivenza neuronale tra animali transgenici (GnRH::Cre;DicerloxP/loxP) e controlli (DicerloxP/loxP) di entrambi i sessi, è emerso che una disfunzione del sistema GnRH acquisita durante il periodo peripuberale impatta sulle diverse fasi del processo neurogenico in maniera sessualmente dimorfica. In particolare, nel sesso maschile la mancata produzione/secrezione di GnRH a partire dall'età peripubere causa una riduzione significativa nel numero di cellule proliferanti già indirizzate verso un fenotipo neuronale, mentre nel sesso femminile determina un calo significativo del tasso di sopravvivenza dei neuroni neogenerati. I risultati ottenuti non consentono di escludere un potenziale contributo diretto del GnRH alla modulazione della AN nel sistema SVZ-OB, ma è plausibile che siano da attribuire all'azione degli ormoni gonadici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753779_tesichiarasciandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95032