Since the second half of the 19th century, when the ‘women's question’ began to be discussed in Russia, the role of women has undergone significant transformations. 1917 saw women as protagonists of the February Revolution, taking over the streets to demand their rights, and a century later, it was again women who made their voices heard when the so-called ‘special operation’ began in Ukraine. This thesis is about women in struggle, and aims to analyse the political, economic and social dynamics that directly influenced women's emancipation in Russia, a historically conservative and patriarchal country. Particular attention is paid to the challenges of the Soviet and post-Soviet period, culminating in the birth of the «Feminist Antimilitarist Resistance», the central theme of this discussion. By comparing the feminist struggles of the Soviet period with those of the present day, it is possible to highlight how the social circumstances of different eras have inevitably influenced women's ability to organise themselves to improve their own living conditions but also those of entire communities, representing in more than one occasion, the motive force behind profound changes.

Sin dalla seconda metà dell’Ottocento, quando in Russia si iniziò a discutere della “questione femminile”, il ruolo della donna ha subito trasformazioni significative. Il 1917 vide le donne protagoniste della Rivoluzione di Febbraio, scendendo in strada per rivendicare i propri diritti e, a distanza di un secolo, sono state nuovamente loro a far sentire la propria voce quando in Ucraina è cominciata la cosiddetta “operazione speciale”. La presente tesi di laurea parla di donne in lotta, e ha come obiettivo l’analisi delle dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno direttamente influenzato l’emancipazione femminile in Russia, paese storicamente conservatore e patriarcale. Particolare attenzione è riservata alle sfide del periodo sovietico e post-sovietico, fino ad arrivare alla nascita della «Resistenza Femminista Antimilitarista», tema centrale di questa trattazione. Mediante il confronto tra le lotte femministe del periodo sovietico e quelle dei giorni nostri, è possibile evidenziare come le circostanze sociali di diverse epoche abbiano inevitabilmente influenzato la capacità delle donne di organizzarsi per migliorare le proprie condizioni di vita ma anche quelle di intere comunità, rappresentando in più di un’occasione, la forza motrice di profondi cambiamenti.

La «Resistenza Femminista Antimilitarista». Storie di donne in lotta: dalla Rivoluzione d'Ottobre all'invasione dell'Ucraina.

FREITAS NOGUEIRA, DENIELI
2023/2024

Abstract

Sin dalla seconda metà dell’Ottocento, quando in Russia si iniziò a discutere della “questione femminile”, il ruolo della donna ha subito trasformazioni significative. Il 1917 vide le donne protagoniste della Rivoluzione di Febbraio, scendendo in strada per rivendicare i propri diritti e, a distanza di un secolo, sono state nuovamente loro a far sentire la propria voce quando in Ucraina è cominciata la cosiddetta “operazione speciale”. La presente tesi di laurea parla di donne in lotta, e ha come obiettivo l’analisi delle dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno direttamente influenzato l’emancipazione femminile in Russia, paese storicamente conservatore e patriarcale. Particolare attenzione è riservata alle sfide del periodo sovietico e post-sovietico, fino ad arrivare alla nascita della «Resistenza Femminista Antimilitarista», tema centrale di questa trattazione. Mediante il confronto tra le lotte femministe del periodo sovietico e quelle dei giorni nostri, è possibile evidenziare come le circostanze sociali di diverse epoche abbiano inevitabilmente influenzato la capacità delle donne di organizzarsi per migliorare le proprie condizioni di vita ma anche quelle di intere comunità, rappresentando in più di un’occasione, la forza motrice di profondi cambiamenti.
The «Feminist Anti-War Resistance». Stories of women in struggle: from the October Revolution to the invasion of Ukraine.
Since the second half of the 19th century, when the ‘women's question’ began to be discussed in Russia, the role of women has undergone significant transformations. 1917 saw women as protagonists of the February Revolution, taking over the streets to demand their rights, and a century later, it was again women who made their voices heard when the so-called ‘special operation’ began in Ukraine. This thesis is about women in struggle, and aims to analyse the political, economic and social dynamics that directly influenced women's emancipation in Russia, a historically conservative and patriarchal country. Particular attention is paid to the challenges of the Soviet and post-Soviet period, culminating in the birth of the «Feminist Antimilitarist Resistance», the central theme of this discussion. By comparing the feminist struggles of the Soviet period with those of the present day, it is possible to highlight how the social circumstances of different eras have inevitably influenced women's ability to organise themselves to improve their own living conditions but also those of entire communities, representing in more than one occasion, the motive force behind profound changes.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA FREITAS NOGUEIRA DENIELI.pdf

non disponibili

Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9503