Il presente elaborato desidera puntare l'attenzione sul mondo dell'innovazione e sul fenomeno imprenditoriale degli ecosistemi innovativi ad esso connesso. In particolar modo, oggetto di analisi sarà uno dei maggiori ecosistemi innovativi di successo a livello globale: la Silicon Valley. Il desiderio di analizzare il mondo delle start up innovative e del loro sistema di riferimento, con particolare riguardo ai fattori in grado di favorirne lo sviluppo, nasce dall'interesse che tale fenomeno imprenditoriale sta destando nell'odierno scenario economico e dalle prospettive di crescita che sembra in grado di offrire nei territori che supportano lo sviluppo di innovazione: non a caso, infatti, negli ultimi anni si sta registrando una crescente attenzione da parte di diversi paesi verso il fenomeno degli ecosistemi innovativi, testimoniato nel lavoro dal focus riguardante l' innovazione in Cina e ,più particolarmente, l'ecosistema di Pechino emulato dal cluster americano. Proprio in virtù dell'attenzione verso questo tema così importante per lo sviluppo odierno nel campo economico dell'innovazione, si è deciso di offrirne una panoramica il più possibile completa ed esaustiva. A tal proposito, si offrirà innanzitutto un framework teorico comprendente i più autorevoli contributi presenti in letteratura: in particolare, si darà innanzitutto una definizione chiara di ¿ecosistema¿; a ciò seguirà un'analisi teorica degli aspetti innovativi più importanti per la Silicon Valley che riguardano il concetto di ¿valore¿ e ¿cambiamento¿. La volontà di approfondire la dimensione dell'ecosistema è sottolineata con una comparazione diacronica tra il passato, il presente ed il futuro della Silicon Valley, in modo da permettere una chiara comprensione dell'importanza che la nascita del cluster innovativo ha avuto per i periodi successivi alla sua costituzione, nonché per la grossa influenza che ha avuto sulla scena economica a livello internazionale. Allo stesso modo si vorrà offrire una visione critica del modello innovativo di riferimento, in modo tale da carpire le debolezze del sistema e consigliarne un miglioramento per gli sviluppi futuri, dovendo la Silicon Valley stare al passo di importanti realtà economiche - come Cina, India e Taiwan - e al loro incessante sviluppo.

Dove tutto è cominciato: un'analisi del passato, presente e futuro dell'ecosistema innovativo della Silicon Valley

LIMERUTTI, RICCARDO
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato desidera puntare l'attenzione sul mondo dell'innovazione e sul fenomeno imprenditoriale degli ecosistemi innovativi ad esso connesso. In particolar modo, oggetto di analisi sarà uno dei maggiori ecosistemi innovativi di successo a livello globale: la Silicon Valley. Il desiderio di analizzare il mondo delle start up innovative e del loro sistema di riferimento, con particolare riguardo ai fattori in grado di favorirne lo sviluppo, nasce dall'interesse che tale fenomeno imprenditoriale sta destando nell'odierno scenario economico e dalle prospettive di crescita che sembra in grado di offrire nei territori che supportano lo sviluppo di innovazione: non a caso, infatti, negli ultimi anni si sta registrando una crescente attenzione da parte di diversi paesi verso il fenomeno degli ecosistemi innovativi, testimoniato nel lavoro dal focus riguardante l' innovazione in Cina e ,più particolarmente, l'ecosistema di Pechino emulato dal cluster americano. Proprio in virtù dell'attenzione verso questo tema così importante per lo sviluppo odierno nel campo economico dell'innovazione, si è deciso di offrirne una panoramica il più possibile completa ed esaustiva. A tal proposito, si offrirà innanzitutto un framework teorico comprendente i più autorevoli contributi presenti in letteratura: in particolare, si darà innanzitutto una definizione chiara di ¿ecosistema¿; a ciò seguirà un'analisi teorica degli aspetti innovativi più importanti per la Silicon Valley che riguardano il concetto di ¿valore¿ e ¿cambiamento¿. La volontà di approfondire la dimensione dell'ecosistema è sottolineata con una comparazione diacronica tra il passato, il presente ed il futuro della Silicon Valley, in modo da permettere una chiara comprensione dell'importanza che la nascita del cluster innovativo ha avuto per i periodi successivi alla sua costituzione, nonché per la grossa influenza che ha avuto sulla scena economica a livello internazionale. Allo stesso modo si vorrà offrire una visione critica del modello innovativo di riferimento, in modo tale da carpire le debolezze del sistema e consigliarne un miglioramento per gli sviluppi futuri, dovendo la Silicon Valley stare al passo di importanti realtà economiche - come Cina, India e Taiwan - e al loro incessante sviluppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765109_tesiriccardolimerutti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95029