La tesi è finalizzata alla caratterizzazione dei diversi attori coinvolti nella filiera foresta-legno della provincia di Imperia, con un particolare approfondimento sulla Valle Arroscia, la più dinamica del settore. Lo scopo è quello di descrivere, dal punto di vista strutturale, socio-economico e gestionale le imprese di utilizzazione forestale, quelle dedite alla trasformazione e i relativi flussi di materia prima e di prodotti che ne derivano. Gli obiettivi riprendono quelli del Progetto ¿INFORMA PLUS¿ (n.°1574), avviato nel 2017, nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia (ALCOTRA) per il periodo 2014-2020. Al Progetto partecipano numerosi enti privati e pubblici tra cui la Regione Liguria che ha affidato, ad un soggetto terzo, l'incarico di raccogliere i dati delle imprese forestali iscritte alle CCIAA delle province liguri ai fini dell'istituzione di un albo forestale regionale. La raccolta relativa ad Imperia, su cui si focalizza la tesi, è stata inoltre oggetto dell'attività di tirocinio curricolare. I dati utilizzati per la redazione di quest'elaborato sono stati messi a disposizione dell'unità operativa del DISAFA, che li ha raccolti nell'ambito del progetto stesso. La redazione dell'elaborato è avvenuta senza che sia stato percepito alcun compenso e la diffusione dei risultati avverrà secondo i termini per la comunicazione previsti dal Programma medesimo. Dopo un sintetico inquadramento del settore foresta-legno in Italia, vengono descritti: un quadro generale della Regione Liguria relativo ad ambiti quali la situazione socioeconomica, agricola, le risorse forestali e la filiera legno; le principali fonti di dati adottate e la metodologia di lavoro seguita. Richiesta l'estrazione, presso la CCIAA di Imperia, degli elenchi relativi alle imprese di utilizzazione e di trasformazione iscritte, le stesse sono state contattate telefonicamente e, quelle disponibili, intervistate attraverso un questionario. Gli esiti delle elaborazioni, che riguardano le imprese di utilizzazione, sono stati confrontati con la realtà cuneese, i cui dati sono stati reperiti nell'ambito degli elenchi dell'albo forestale della regione Piemonte. Si è infine proceduto ad una discussione dei risultati e degli aspetti significativi emersi.
Caratterizzazione della filiera foresta-legno in provincia di Imperia e confronto con il cuneese
BRUNENGO, ALESSIO
2017/2018
Abstract
La tesi è finalizzata alla caratterizzazione dei diversi attori coinvolti nella filiera foresta-legno della provincia di Imperia, con un particolare approfondimento sulla Valle Arroscia, la più dinamica del settore. Lo scopo è quello di descrivere, dal punto di vista strutturale, socio-economico e gestionale le imprese di utilizzazione forestale, quelle dedite alla trasformazione e i relativi flussi di materia prima e di prodotti che ne derivano. Gli obiettivi riprendono quelli del Progetto ¿INFORMA PLUS¿ (n.°1574), avviato nel 2017, nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia (ALCOTRA) per il periodo 2014-2020. Al Progetto partecipano numerosi enti privati e pubblici tra cui la Regione Liguria che ha affidato, ad un soggetto terzo, l'incarico di raccogliere i dati delle imprese forestali iscritte alle CCIAA delle province liguri ai fini dell'istituzione di un albo forestale regionale. La raccolta relativa ad Imperia, su cui si focalizza la tesi, è stata inoltre oggetto dell'attività di tirocinio curricolare. I dati utilizzati per la redazione di quest'elaborato sono stati messi a disposizione dell'unità operativa del DISAFA, che li ha raccolti nell'ambito del progetto stesso. La redazione dell'elaborato è avvenuta senza che sia stato percepito alcun compenso e la diffusione dei risultati avverrà secondo i termini per la comunicazione previsti dal Programma medesimo. Dopo un sintetico inquadramento del settore foresta-legno in Italia, vengono descritti: un quadro generale della Regione Liguria relativo ad ambiti quali la situazione socioeconomica, agricola, le risorse forestali e la filiera legno; le principali fonti di dati adottate e la metodologia di lavoro seguita. Richiesta l'estrazione, presso la CCIAA di Imperia, degli elenchi relativi alle imprese di utilizzazione e di trasformazione iscritte, le stesse sono state contattate telefonicamente e, quelle disponibili, intervistate attraverso un questionario. Gli esiti delle elaborazioni, che riguardano le imprese di utilizzazione, sono stati confrontati con la realtà cuneese, i cui dati sono stati reperiti nell'ambito degli elenchi dell'albo forestale della regione Piemonte. Si è infine proceduto ad una discussione dei risultati e degli aspetti significativi emersi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780805_tesimagistrale_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94998