The thesis deals with the doctrinal and jurisprudential evolution of the right to be forgotten, from the original meaning of right to the non-republishing of a news that has become without public interest, up to the most recent right to delisting by search engines of results obtained from the name of an individual, following the 2014 Google Spain ruling. The paper analyzes the reactions to a similar evolution by the national courts and the Privacy Authority. Finally, the paper focuses on art. 17 of the GDPR, which for the first time registered the right to be forgotten to protect the personal data of those involved, and its procedural profiles.

La tesi si occupa dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto all'oblio, dall'originaria accezione di diritto alla non ripubblicazione di una notizia divenuta priva di interesse pubblico, sino alla più recente di diritto alla deindicizzazione da parte dei motori di ricerca dei risultati ottenuti a partire dal nominativo di una persona fisica, a seguito della sentenza Google Spain del 2014. L'elaborato analizza le reazioni ad una simile evoluzione da parte delle corti nazionali e dell'Autorità Garante della Privacy. L'elaborato si concentra infine sull'art. 17 del GDPR, che ha per la prima volta rubricato il diritto all'oblio a tutela della protezione dei dati personali degli interessati, e sui suoi profili procedurali.

Il diritto all'oblio nell'era dei motori di ricerca

AMATO, ANNA
2017/2018

Abstract

La tesi si occupa dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto all'oblio, dall'originaria accezione di diritto alla non ripubblicazione di una notizia divenuta priva di interesse pubblico, sino alla più recente di diritto alla deindicizzazione da parte dei motori di ricerca dei risultati ottenuti a partire dal nominativo di una persona fisica, a seguito della sentenza Google Spain del 2014. L'elaborato analizza le reazioni ad una simile evoluzione da parte delle corti nazionali e dell'Autorità Garante della Privacy. L'elaborato si concentra infine sull'art. 17 del GDPR, che ha per la prima volta rubricato il diritto all'oblio a tutela della protezione dei dati personali degli interessati, e sui suoi profili procedurali.
ITA
The thesis deals with the doctrinal and jurisprudential evolution of the right to be forgotten, from the original meaning of right to the non-republishing of a news that has become without public interest, up to the most recent right to delisting by search engines of results obtained from the name of an individual, following the 2014 Google Spain ruling. The paper analyzes the reactions to a similar evolution by the national courts and the Privacy Authority. Finally, the paper focuses on art. 17 of the GDPR, which for the first time registered the right to be forgotten to protect the personal data of those involved, and its procedural profiles.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769295_tesiannaamato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94956