In due occasioni ¿ il 26 settembre 2017 all'università della Sorbonne a Parigi e il 26 aprile 2018 presso il Parlamento europeo di Strasburgo ¿ Macron attraverso due discorsi sull'Europa enuncia gli ambiti nei quali la sovranità europea debba essere più solida: crisi migratoria, difesa e sicurezza, transizione climatica ed energetica, salute e alimentazione e il digitale. Il primo ambito si traduce in un piano comune che faccia fronte alla crisi migratoria, il secondo in un piano comune per la difesa e la sicurezza europea contro le minacce sia interne che esterne, il terzo in una sovranità energetica e quindi ad un piano da adottare quanto prima cui scopo sarà quello di finanziare le energie rinnovabili, il quarto in una sovranità agricola che riformi l'attuale politica agricola comune (PAC) e infine una sovranità digitale.L'ipotesi di partenza è: Emmanuel Macron sarà in grado rimettere l'Europa in marcia? La ricerca per questa tesi è stata svolta su diverse fonti tra cui il sito ufficiale del governo francese e le pagine dei ministeri, articoli di giornali online, le leggi nonché il libro autobiografico del presidente Macron ¿Révolution¿ scritto quando ancora era uno dei candidati alle elezioni presidenziali francesi del 2017. Nei capitoli a seguire verrà fatta un'analisi degli ambiti di esercizio della sovranità europea ¿ escluso quello del digitale ¿ sui quali il presidente Macron intende farsi promotore. Tale analisi partirà da una rassegna delle fonti del diritto internazionale ed europeo e dei contesti storici nel quale si formano. In seguito, verranno illustrati i progetti che Macron intende realizzare sia a livello nazionale che a livello europeo, e le modalità di realizzazione. In fine, in una breve conclusione verranno chiarite le posizioni degli altri paesi in merito alla questione trattata e la realizzabilità o meno delle sue proposte.

La riforma dell'Unione Europea secondo Macron

ONYEJI, LINDA
2017/2018

Abstract

In due occasioni ¿ il 26 settembre 2017 all'università della Sorbonne a Parigi e il 26 aprile 2018 presso il Parlamento europeo di Strasburgo ¿ Macron attraverso due discorsi sull'Europa enuncia gli ambiti nei quali la sovranità europea debba essere più solida: crisi migratoria, difesa e sicurezza, transizione climatica ed energetica, salute e alimentazione e il digitale. Il primo ambito si traduce in un piano comune che faccia fronte alla crisi migratoria, il secondo in un piano comune per la difesa e la sicurezza europea contro le minacce sia interne che esterne, il terzo in una sovranità energetica e quindi ad un piano da adottare quanto prima cui scopo sarà quello di finanziare le energie rinnovabili, il quarto in una sovranità agricola che riformi l'attuale politica agricola comune (PAC) e infine una sovranità digitale.L'ipotesi di partenza è: Emmanuel Macron sarà in grado rimettere l'Europa in marcia? La ricerca per questa tesi è stata svolta su diverse fonti tra cui il sito ufficiale del governo francese e le pagine dei ministeri, articoli di giornali online, le leggi nonché il libro autobiografico del presidente Macron ¿Révolution¿ scritto quando ancora era uno dei candidati alle elezioni presidenziali francesi del 2017. Nei capitoli a seguire verrà fatta un'analisi degli ambiti di esercizio della sovranità europea ¿ escluso quello del digitale ¿ sui quali il presidente Macron intende farsi promotore. Tale analisi partirà da una rassegna delle fonti del diritto internazionale ed europeo e dei contesti storici nel quale si formano. In seguito, verranno illustrati i progetti che Macron intende realizzare sia a livello nazionale che a livello europeo, e le modalità di realizzazione. In fine, in una breve conclusione verranno chiarite le posizioni degli altri paesi in merito alla questione trattata e la realizzabilità o meno delle sue proposte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798318_tesi-lariformadellunioneeuropeasecondomacron-sovranita1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 938.89 kB
Formato Adobe PDF
938.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94952