This paper focuses on tourism communication in the city of Saluzzo, located in the province of Cuneo. I chose to investigate this theme with the intention of combining two aspects of particular relevance: the first is linked to my strong personal bond with Saluzzo, the city where I live and to which I am deeply attached; the second concerns the aspect of tourism, which still has ample room for development so that the city can acquire the notoriety it deserves and which its historical relevance could guarantee it. I therefore undertook targeted research, drawing on a wide range of sources including essays, newspaper articles, tourist guides, academic articles, unpublished materials and oral testimonies, with the aim of bringing to light a heritage that is often undervalued, if not forgotten. This forgetfulness manifests itself both on the part of institutions, which sometimes neglect the importance of culture and do not adequately protect heritage, and on the part of tourists, who, due to the scarcity of information material, both printed and digital, do not know or do not appreciate what many centres preserve. Therefore, in addition to the economic impact that an increase in tourism could generate, I am particularly concerned about enhancing the cultural heritage of my city. I first illustrated the historical situation of Saluzzo starting from its origins, and then presented the history of the marquisate until its annexation to Savoy. I also examined a turning factor for tourism - including ‘proximity’ tourism - in the last two decades, namely the pedestrianisation of the city centre, analysing newspaper articles from that period to describe the various views and opinions of citizens, shopkeepers and politicians. Then, in the second chapter, I traced the history of tourist guides, paying particular attention to the language used in them. I then assessed the consideration of Saluzzo in the guides dedicated to Piedmont and the province of Cuneo, concluding with the analysis of three diachronically selected guides related to the city. In the third chapter, I introduced the concept of communication and digital media, as well as the perception of tourist images, and then analysed the image of Saluzzo that emerges from video materials available through two different media: YouTube and television. In conclusion, based on my knowledge of the streets that I walk along on a daily basis, and in the light of what has been set out in the three previous chapters, I have drawn up a tourist itinerary through the historic centre and a digital map of the city, tools that could allow the institutions to promote an up-to-date route among the city's beauties and offer tourists a guide that they can perceive as ‘authentic’, since it was created by a tourist like them, albeit a native.

Il presente elaborato si concentra sulla comunicazione turistica della città di Saluzzo, situata in provincia di Cuneo. Ho scelto di approfondire questo tema con l’intento di unire due aspetti di particolare rilevanza: il primo è legato al mio forte legame personale con Saluzzo, la città in cui risiedo e a cui sono profondamente affezionato; il secondo riguarda l’aspetto turistico, il quale presenta ancora un ampio margine di sviluppo affinché la città possa acquisire la notorietà che merita e che la sua rilevanza storica le potrebbe garantire. Ho dunque intrapreso una ricerca mirata, avvalendomi di una vasta gamma di fonti tra cui saggi, articoli di giornale, guide turistiche, articoli accademici, materiali inediti e testimonianze orali, con l’obiettivo di portare alla luce un patrimonio spesso sottovalutato, se non addirittura dimenticato. Tale dimenticanza si manifesta sia da parte delle istituzioni, che talvolta trascurano l’importanza della cultura e non tutelano adeguatamente il patrimonio, sia da parte dei turisti, i quali, a causa della scarsità di materiale informativo sia cartaceo che digitale, non conoscono o non apprezzano ciò che molti centri conservano. Pertanto, oltre all’impatto economico che un incremento del turismo potrebbe generare, mi preme particolarmente la valorizzazione dell’eredità culturale della mia città. Ho innanzitutto illustrato la situazione storica di Saluzzo a partire dalle sue origini, presentando poi la storia del marchesato fino all’annessione alla Savoia. Ho inoltre esaminato un fattore di svolta per il turismo - anche “di prossimità” - degli ultimi due decenni, ossia la pedonalizzazione del centro cittadino, analizzando gli articoli di giornale di quel periodo per descrivere i vari pareri e le opinioni di cittadini, commercianti e politici. In seguito, nel secondo capitolo, ho ripercorso la storia delle guide turistiche, prestando particolare attenzione al linguaggio in esse utilizzato. Ho poi valutato la considerazione di Saluzzo nelle guide dedicate al Piemonte e alla provincia di Cuneo, concludendo con l’analisi di tre guide selezionate con criterio diacronico relative alla città. Nel terzo capitolo, ho introdotto il concetto di comunicazione e di media digitali, nonché la percezione delle immagini turistiche, per poi analizzare l’immagine di Saluzzo che emerge dai materiali video reperibili attraverso due diversi media: YouTube e la televisione. In conclusione, basandomi sulla mia conoscenza delle vie che quotidianamente percorro, e alla luce di quanto esposto nei tre capitoli precedenti, ho elaborato un itinerario turistico attraverso il Centro Storico ed una mappa digitale della città, strumenti che potrebbero permettere alle istituzioni di promuovere un percorso aggiornato tra le bellezze cittadine ed offrire ai turisti una guida che essi possano percepire come “autentica”, poiché creata da un turista come loro, seppur autoctono.

La Comunicazione Turistica a Saluzzo: le guide, Youtube e la televisione.

PELISSERO, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si concentra sulla comunicazione turistica della città di Saluzzo, situata in provincia di Cuneo. Ho scelto di approfondire questo tema con l’intento di unire due aspetti di particolare rilevanza: il primo è legato al mio forte legame personale con Saluzzo, la città in cui risiedo e a cui sono profondamente affezionato; il secondo riguarda l’aspetto turistico, il quale presenta ancora un ampio margine di sviluppo affinché la città possa acquisire la notorietà che merita e che la sua rilevanza storica le potrebbe garantire. Ho dunque intrapreso una ricerca mirata, avvalendomi di una vasta gamma di fonti tra cui saggi, articoli di giornale, guide turistiche, articoli accademici, materiali inediti e testimonianze orali, con l’obiettivo di portare alla luce un patrimonio spesso sottovalutato, se non addirittura dimenticato. Tale dimenticanza si manifesta sia da parte delle istituzioni, che talvolta trascurano l’importanza della cultura e non tutelano adeguatamente il patrimonio, sia da parte dei turisti, i quali, a causa della scarsità di materiale informativo sia cartaceo che digitale, non conoscono o non apprezzano ciò che molti centri conservano. Pertanto, oltre all’impatto economico che un incremento del turismo potrebbe generare, mi preme particolarmente la valorizzazione dell’eredità culturale della mia città. Ho innanzitutto illustrato la situazione storica di Saluzzo a partire dalle sue origini, presentando poi la storia del marchesato fino all’annessione alla Savoia. Ho inoltre esaminato un fattore di svolta per il turismo - anche “di prossimità” - degli ultimi due decenni, ossia la pedonalizzazione del centro cittadino, analizzando gli articoli di giornale di quel periodo per descrivere i vari pareri e le opinioni di cittadini, commercianti e politici. In seguito, nel secondo capitolo, ho ripercorso la storia delle guide turistiche, prestando particolare attenzione al linguaggio in esse utilizzato. Ho poi valutato la considerazione di Saluzzo nelle guide dedicate al Piemonte e alla provincia di Cuneo, concludendo con l’analisi di tre guide selezionate con criterio diacronico relative alla città. Nel terzo capitolo, ho introdotto il concetto di comunicazione e di media digitali, nonché la percezione delle immagini turistiche, per poi analizzare l’immagine di Saluzzo che emerge dai materiali video reperibili attraverso due diversi media: YouTube e la televisione. In conclusione, basandomi sulla mia conoscenza delle vie che quotidianamente percorro, e alla luce di quanto esposto nei tre capitoli precedenti, ho elaborato un itinerario turistico attraverso il Centro Storico ed una mappa digitale della città, strumenti che potrebbero permettere alle istituzioni di promuovere un percorso aggiornato tra le bellezze cittadine ed offrire ai turisti una guida che essi possano percepire come “autentica”, poiché creata da un turista come loro, seppur autoctono.
Tourist Communication in Saluzzo: guides, YouTube and television.
This paper focuses on tourism communication in the city of Saluzzo, located in the province of Cuneo. I chose to investigate this theme with the intention of combining two aspects of particular relevance: the first is linked to my strong personal bond with Saluzzo, the city where I live and to which I am deeply attached; the second concerns the aspect of tourism, which still has ample room for development so that the city can acquire the notoriety it deserves and which its historical relevance could guarantee it. I therefore undertook targeted research, drawing on a wide range of sources including essays, newspaper articles, tourist guides, academic articles, unpublished materials and oral testimonies, with the aim of bringing to light a heritage that is often undervalued, if not forgotten. This forgetfulness manifests itself both on the part of institutions, which sometimes neglect the importance of culture and do not adequately protect heritage, and on the part of tourists, who, due to the scarcity of information material, both printed and digital, do not know or do not appreciate what many centres preserve. Therefore, in addition to the economic impact that an increase in tourism could generate, I am particularly concerned about enhancing the cultural heritage of my city. I first illustrated the historical situation of Saluzzo starting from its origins, and then presented the history of the marquisate until its annexation to Savoy. I also examined a turning factor for tourism - including ‘proximity’ tourism - in the last two decades, namely the pedestrianisation of the city centre, analysing newspaper articles from that period to describe the various views and opinions of citizens, shopkeepers and politicians. Then, in the second chapter, I traced the history of tourist guides, paying particular attention to the language used in them. I then assessed the consideration of Saluzzo in the guides dedicated to Piedmont and the province of Cuneo, concluding with the analysis of three diachronically selected guides related to the city. In the third chapter, I introduced the concept of communication and digital media, as well as the perception of tourist images, and then analysed the image of Saluzzo that emerges from video materials available through two different media: YouTube and television. In conclusion, based on my knowledge of the streets that I walk along on a daily basis, and in the light of what has been set out in the three previous chapters, I have drawn up a tourist itinerary through the historic centre and a digital map of the city, tools that could allow the institutions to promote an up-to-date route among the city's beauties and offer tourists a guide that they can perceive as ‘authentic’, since it was created by a tourist like them, albeit a native.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pelissero Filippo.pdf

non disponibili

Dimensione 25.36 MB
Formato Adobe PDF
25.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9494