Introduzione e obiettivi: l'isteroscopia ¿See and Treat¿, negli ultimi anni, è divenuta tecnica di riferimento per diagnosticare e trattare congiuntamente patologie che riguardano la cavità uterina, con una minima invasività e una ottima compliance, unificando la fase diagnostica a quella terapeutica con paziente sveglia in regime ambulatoriale. L'assistenza infermieristica dedicata è di fondamentale importanza nell'organizzare, gestire e assistere la paziente durante l'isteroscopia. L'obiettivo di tale studio è quello di valutare l'efficacia dell'assistenza infermieristica e le sue specifiche peculiarità, verificando la soddisfazione delle donne riguardo la procedura. Materiali e Metodi: consultando la letteratura scientifica e frequentando l'Ambulatorio di Isteroscopia dell'Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, si è svolta un'indagine qualitativa attraverso l'utilizzo di un questionario creato ad ¿hoc¿ e somministrato a 125 pazienti prima e dopo la procedura. Dal questionario è risultato che l'indicazione più frequente è il polipo endometriale e la fonte da cui le pazienti hanno ricevuto più informazioni è il ginecologo di riferimento (88,8%) e, a seguito, il personale infermieristico dell'ambulatorio (29,6%). Ciò che ha favorito maggiormente il benessere e il rilassamento durante la procedura è stato l'atteggiamento del personale infermieristico (81,6%) e l'informazione ricevuta dall'infermiere durante la seduta (62,4%). Il 98% del campione ha affermato di trovare efficace il supporto del personale infermieristico durante la procedura, favorendo così il benessere e il rilassamento. Nel nostro campione il 40,8% delle pazienti ha riferito dolore inferiore o uguale a 3 (valutato su scala NRS). Discussione: l'indagine ha dimostrato una soddisfazione da parte delle pazienti riguardo all'isteroscopia ¿See and Treat¿. L'88% delle donne ripeterebbe l'isteroscopia con la stessa modalità qualora fosse necessario. Dai nostri risultati si è evidenziato il ruolo cruciale dell'infermiere e l'efficacia del suo operato. Conclusioni: l'isteroscopia ¿See and Treat¿ è un esame ben tollerato da parte delle pazienti. Il personale infermieristico di un ambulatorio deve avere un'adeguata formazione per garantire una corretta comunicazione e l'efficacia della procedura, inoltre deve essere in possesso delle tecniche necessarie al comfort delle donne sottoposte alla procedura. Parole chiave: ¿hysteroscopy¿, ¿office hysteroscopy¿, ¿See and Treat hysteroscopy¿, ¿outpatient hysteroscopy¿, ¿nurse¿, ¿communications¿.

Assistenza infermieristica alla donna sottoposta ad isteroscopia ¿See and Treat¿: studio qualitativo

GAY, SILVIA
2017/2018

Abstract

Introduzione e obiettivi: l'isteroscopia ¿See and Treat¿, negli ultimi anni, è divenuta tecnica di riferimento per diagnosticare e trattare congiuntamente patologie che riguardano la cavità uterina, con una minima invasività e una ottima compliance, unificando la fase diagnostica a quella terapeutica con paziente sveglia in regime ambulatoriale. L'assistenza infermieristica dedicata è di fondamentale importanza nell'organizzare, gestire e assistere la paziente durante l'isteroscopia. L'obiettivo di tale studio è quello di valutare l'efficacia dell'assistenza infermieristica e le sue specifiche peculiarità, verificando la soddisfazione delle donne riguardo la procedura. Materiali e Metodi: consultando la letteratura scientifica e frequentando l'Ambulatorio di Isteroscopia dell'Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, si è svolta un'indagine qualitativa attraverso l'utilizzo di un questionario creato ad ¿hoc¿ e somministrato a 125 pazienti prima e dopo la procedura. Dal questionario è risultato che l'indicazione più frequente è il polipo endometriale e la fonte da cui le pazienti hanno ricevuto più informazioni è il ginecologo di riferimento (88,8%) e, a seguito, il personale infermieristico dell'ambulatorio (29,6%). Ciò che ha favorito maggiormente il benessere e il rilassamento durante la procedura è stato l'atteggiamento del personale infermieristico (81,6%) e l'informazione ricevuta dall'infermiere durante la seduta (62,4%). Il 98% del campione ha affermato di trovare efficace il supporto del personale infermieristico durante la procedura, favorendo così il benessere e il rilassamento. Nel nostro campione il 40,8% delle pazienti ha riferito dolore inferiore o uguale a 3 (valutato su scala NRS). Discussione: l'indagine ha dimostrato una soddisfazione da parte delle pazienti riguardo all'isteroscopia ¿See and Treat¿. L'88% delle donne ripeterebbe l'isteroscopia con la stessa modalità qualora fosse necessario. Dai nostri risultati si è evidenziato il ruolo cruciale dell'infermiere e l'efficacia del suo operato. Conclusioni: l'isteroscopia ¿See and Treat¿ è un esame ben tollerato da parte delle pazienti. Il personale infermieristico di un ambulatorio deve avere un'adeguata formazione per garantire una corretta comunicazione e l'efficacia della procedura, inoltre deve essere in possesso delle tecniche necessarie al comfort delle donne sottoposte alla procedura. Parole chiave: ¿hysteroscopy¿, ¿office hysteroscopy¿, ¿See and Treat hysteroscopy¿, ¿outpatient hysteroscopy¿, ¿nurse¿, ¿communications¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799610_tesigaysilviadef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94934