Linguistic competence is mainly achieved in two ways, through learning, thanks to foreign language didactics and through natural acquisition processes as in the case of bilingualism. In the following work, the phenomena and specific interferences in cases of German learning by Italian speakers and German-Italian bilingualism are investigated. The results show an influence of the exposure to the language, the need for a method that copes with the differences between the two language systems, the need to make language learning a process as serene as possible in the face of possible Foreign Language Anxiety and to optimally exploit the formal and especially the informal context.
La competenza linguistica si raggiunge principalmente in due modalità, attraverso l'apprendimento, grazie alla didattica delle lingue straniere e attraverso processi di acquisizione naturale come nel caso del bilinguismo. Nel seguente lavoro si indagano i fenomeni e le interferenze specifiche nei casi di apprendimento del tedesco da parte di italofoni e di bilinguismo italo-tedesco. I risultati mostrano un'influenza determinante dell'esposizione alla lingua, la necessità di un metodo che faccia fronte alle differenze tra i due sistemi linguistici, la necessità di rendere l'apprendimento della lingua un processo il più sereno possibile, a fronte di una possibile Foreign Language Anxiety e di sfruttare al meglio il contesto formale e soprattutto informale.
La glottodidattica e il bilinguismo nel contesto linguistico italo-tedesco
CUNI, ELDA
2023/2024
Abstract
La competenza linguistica si raggiunge principalmente in due modalità, attraverso l'apprendimento, grazie alla didattica delle lingue straniere e attraverso processi di acquisizione naturale come nel caso del bilinguismo. Nel seguente lavoro si indagano i fenomeni e le interferenze specifiche nei casi di apprendimento del tedesco da parte di italofoni e di bilinguismo italo-tedesco. I risultati mostrano un'influenza determinante dell'esposizione alla lingua, la necessità di un metodo che faccia fronte alle differenze tra i due sistemi linguistici, la necessità di rendere l'apprendimento della lingua un processo il più sereno possibile, a fronte di una possibile Foreign Language Anxiety e di sfruttare al meglio il contesto formale e soprattutto informale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Completa_EC.pdf
non disponibili
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9491