The thesis is the result of a debate arose in the West following the proceedings initiated on 29 December 2023 by South Africa at the International Court of Justice against the State of Israel, who is accused of committing acts of genocide against the Palestinian people in Gaza. The thesis project focuses on the linguistic aspect and, therefore, its aim is a reflection on the use and appropriateness of the Arabic word "الإبادة الجماعية" (Al-Ibādah al-Jamāʿ iyyah) in the recent Arab press. The analysis and development of this topic stems from the translation proposal of some articles taken from Arab newspapers available online, such as "Al Jazeera", "Al-Hurra", "Anadolu Ajansi", "Asharq", "Asharq Al-Awsat" and "Public Works Studio", dated to a time frame that goes from October 17, 2023 to March 23, 2024. The purpose of the analysis and translation of these articles is to highlight the difference between Arab and Western media in relation to the language used to describe the events of the Israeli-Palestinian conflict. In particular, the aim is to highlight the presence of Arabic neologisms, coined in relation to the context of the war in Gaza, which consist in a translation challenge and show how modern standard Arabic is a dynamic language.
Il lavoro di tesi nasce da un dibattito sorto in Occidente in seguito al procedimento avviato il 29 dicembre 2023 dal Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia contro lo Stato di Israele, il quale è accusato di praticare atti di genocidio contro il popolo palestinese nella Striscia di Gaza. Il progetto di tesi si concentra sull’aspetto linguistico e, pertanto, l’obiettivo è una riflessione sull’utilizzo e l’adeguatezza del termine arabo "الإبادة الجماعية" (Al-Ibādah al-Jamāʿiyyah) nella recente stampa araba. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento derivano dalla proposta di traduzione di alcuni articoli tratti da testate giornalistiche arabe consultabili online, quali "Al Jazeera", "Al-Hurra", "Anadolu Ajansi", "Asharq", "Asharq Al-Awsat" e "Public Works Studio", datati ad un lasso di tempo che va dal 17 ottobre 2023 al 23 marzo 2024. Lo scopo dell’analisi e della traduzione degli articoli è mettere in risalto la differenza tra i media arabi e i media occidentali rispetto al linguaggio adottato per descrivere gli eventi del conflitto israelo-palestinese. In particolare, si vuole evidenziare la presenza di neologismi arabi, coniati relativamente al contesto della guerra di Gaza, che consistono in una sfida traduttiva e mostrano quanto l’arabo standard moderno sia una lingua viva e dinamica.
Al-ibādah al-jamā’yah: il dibattito attorno al termine “genocidio” nella recente stampa araba (17 ottobre 2023 – 23 marzo 2024)
TINELLA, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
Il lavoro di tesi nasce da un dibattito sorto in Occidente in seguito al procedimento avviato il 29 dicembre 2023 dal Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia contro lo Stato di Israele, il quale è accusato di praticare atti di genocidio contro il popolo palestinese nella Striscia di Gaza. Il progetto di tesi si concentra sull’aspetto linguistico e, pertanto, l’obiettivo è una riflessione sull’utilizzo e l’adeguatezza del termine arabo "الإبادة الجماعية" (Al-Ibādah al-Jamāʿiyyah) nella recente stampa araba. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento derivano dalla proposta di traduzione di alcuni articoli tratti da testate giornalistiche arabe consultabili online, quali "Al Jazeera", "Al-Hurra", "Anadolu Ajansi", "Asharq", "Asharq Al-Awsat" e "Public Works Studio", datati ad un lasso di tempo che va dal 17 ottobre 2023 al 23 marzo 2024. Lo scopo dell’analisi e della traduzione degli articoli è mettere in risalto la differenza tra i media arabi e i media occidentali rispetto al linguaggio adottato per descrivere gli eventi del conflitto israelo-palestinese. In particolare, si vuole evidenziare la presenza di neologismi arabi, coniati relativamente al contesto della guerra di Gaza, che consistono in una sfida traduttiva e mostrano quanto l’arabo standard moderno sia una lingua viva e dinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale - Margherita Tinella.pdf
non disponibili
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9490