La tesi ha come argomento centrale la Nave Romana di Albenga, la quale, grazie agli studi del professor Nino Lamboglia, segna l'inizio dell'archeologia subacquea. La scoperta di questo relitto, a circa un miglio dalla costa di Albenga, stimola la ricerca di un metodo scientifico per l'indagine sottomarina. Dopo alcuni fallimenti iniziali, nuovi tentativi portarono al progresso della metodologia di scavo subacqueo.
La Nave Romana di Albenga. Nascita e sviluppi dell'archeologia subacquea.
DE PALO, EMILIA
2017/2018
Abstract
La tesi ha come argomento centrale la Nave Romana di Albenga, la quale, grazie agli studi del professor Nino Lamboglia, segna l'inizio dell'archeologia subacquea. La scoperta di questo relitto, a circa un miglio dalla costa di Albenga, stimola la ricerca di un metodo scientifico per l'indagine sottomarina. Dopo alcuni fallimenti iniziali, nuovi tentativi portarono al progresso della metodologia di scavo subacqueo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811695_lanaveromanadialbenga.nascitaesviluppidellarcheologiasubacquea..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94897