Stalking represents a complex psychological and social issue, characterized by dysfunctional relational dynamics and persecutory behaviors. This paper analyzes the phenomenon through innovative perspectives to highlight new interpretive insights. The theoretical discussion focuses on defining and classifying the phenomenon, exploring the different types of stalkers and integrating legal and social perspectives. A critical reading of control dynamics, attachment, and mentalization is then offered, as these play a central role in the relationship between the persecutor and the victim. In particular, the role of hypervigilant narcissism and emotional dependency is examined in depth, two psychological dimensions that are crucial for understanding the logic behind persecutory behaviors. The work adopts a qualitative approach, using the Rorschach inkblot test as a tool to probe the deeper dynamics of stalkers' personalities. The analysis of the test responses, albeit on a small sample, allows access to a profound understanding of the relationship between narcissism and dependency, revealing how these factors intertwine within the context of persecution. Through the study of clinical cases, the research aims to identify recurring psychological patterns that can guide more effective therapeutic interventions. In doing so, the paper aspires not only to expand the understanding of the stalking phenomenon but also to provide recommendations for prevention and treatment, with the goal of reducing the devastating impact that such behavior has on both a social and individual level.

Lo stalking rappresenta una problematica psicologica e sociale complessa, caratterizzata da dinamiche relazionali disfunzionali e comportamenti persecutori. Il presente elaborato analizza il fenomeno attraverso lenti innovative per far emergere nuove chiavi interpretative. La trattazione teorica si concentra sulla definizione e classificazione del fenomeno, esplorando le diverse tipologie di stalker e integrando prospettive giuridiche e sociali. Viene poi offerta una lettura critica delle dinamiche di controllo, attaccamento e mentalizzazione, che giocano un ruolo centrale nella relazione tra persecutore e vittima. In particolare, viene approfondito il ruolo del narcisismo ipervigile e della dipendenza affettiva, due dimensioni psicologiche che risultano determinanti nel comprendere la logica alla base delle condotte persecutorie. Il lavoro adotta un approccio qualitativo, utilizzando il test delle macchie di Rorschach come strumento per sondare le dinamiche più nascoste della personalità degli stalker. L'analisi delle risposte ottenute al test, seppur su un campione ristretto, permette di accedere a una comprensione profonda della relazione tra narcisismo e dipendenza, rilevando come questi fattori si intreccino nel contesto persecutorio. Attraverso lo studio di casi clinici, la ricerca si propone di identificare i modelli psicologici ricorrenti che possono guidare interventi terapeutici più efficaci. In questo modo, l’elaborato ambisce non solo a espandere la conoscenza del fenomeno dello stalking, ma anche a fornire indicazioni per la prevenzione e il trattamento, con l’obiettivo di ridurre l’impatto devastante che tale condotta comporta sia livello sociale che individuale.

Alla radice dello stalking: narcisismo ipervigile e dipendenza affettiva nei protocolli Rorschach di soggetti persecutori

GORI, ROSA
2023/2024

Abstract

Lo stalking rappresenta una problematica psicologica e sociale complessa, caratterizzata da dinamiche relazionali disfunzionali e comportamenti persecutori. Il presente elaborato analizza il fenomeno attraverso lenti innovative per far emergere nuove chiavi interpretative. La trattazione teorica si concentra sulla definizione e classificazione del fenomeno, esplorando le diverse tipologie di stalker e integrando prospettive giuridiche e sociali. Viene poi offerta una lettura critica delle dinamiche di controllo, attaccamento e mentalizzazione, che giocano un ruolo centrale nella relazione tra persecutore e vittima. In particolare, viene approfondito il ruolo del narcisismo ipervigile e della dipendenza affettiva, due dimensioni psicologiche che risultano determinanti nel comprendere la logica alla base delle condotte persecutorie. Il lavoro adotta un approccio qualitativo, utilizzando il test delle macchie di Rorschach come strumento per sondare le dinamiche più nascoste della personalità degli stalker. L'analisi delle risposte ottenute al test, seppur su un campione ristretto, permette di accedere a una comprensione profonda della relazione tra narcisismo e dipendenza, rilevando come questi fattori si intreccino nel contesto persecutorio. Attraverso lo studio di casi clinici, la ricerca si propone di identificare i modelli psicologici ricorrenti che possono guidare interventi terapeutici più efficaci. In questo modo, l’elaborato ambisce non solo a espandere la conoscenza del fenomeno dello stalking, ma anche a fornire indicazioni per la prevenzione e il trattamento, con l’obiettivo di ridurre l’impatto devastante che tale condotta comporta sia livello sociale che individuale.
At the root of stalking: hypervigilant narcissism and affective dependence in Rorschach protocols of persecuting subjects
Stalking represents a complex psychological and social issue, characterized by dysfunctional relational dynamics and persecutory behaviors. This paper analyzes the phenomenon through innovative perspectives to highlight new interpretive insights. The theoretical discussion focuses on defining and classifying the phenomenon, exploring the different types of stalkers and integrating legal and social perspectives. A critical reading of control dynamics, attachment, and mentalization is then offered, as these play a central role in the relationship between the persecutor and the victim. In particular, the role of hypervigilant narcissism and emotional dependency is examined in depth, two psychological dimensions that are crucial for understanding the logic behind persecutory behaviors. The work adopts a qualitative approach, using the Rorschach inkblot test as a tool to probe the deeper dynamics of stalkers' personalities. The analysis of the test responses, albeit on a small sample, allows access to a profound understanding of the relationship between narcissism and dependency, revealing how these factors intertwine within the context of persecution. Through the study of clinical cases, the research aims to identify recurring psychological patterns that can guide more effective therapeutic interventions. In doing so, the paper aspires not only to expand the understanding of the stalking phenomenon but also to provide recommendations for prevention and treatment, with the goal of reducing the devastating impact that such behavior has on both a social and individual level.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gori_Rosa.pdf

non disponibili

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9489