Al giorno d'oggi il fabbisogno di informazioni necessarie al Management per amministrare un'azienda ha raggiunto livelli piuttosto elevati, a causa di fenomeni interni ed esterni della stessa. Per fenomeni esterni si intendono cambiamenti nel contesto sociale, cultura, economico e politico. Ma da non sottovalutare sono tutte le situazioni interne, come l'adozione di metodi e strumenti direzionali sempre più complessi. ¿Dov'è la conoscenza, che abbiamo smarrito nell'informazione?¿, si chiese T.S. Eliot nel dramma La Rocca. Al giorno d'oggi potremo aggiuntivamente chiederci ¿Dov'è l'informazione, che abbiamo perduto nei dati?¿. Non sempre le informazioni si possono trasformare in conoscenza. La buona riuscita per degli scambi efficaci di informazioni è dovuta all'efficienza dei meccanismi operativi interni all'azienda: ¿ La gestione del personale; ¿ I sistemi informativi; ¿ Il sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo. Lo scopo di questo elaborato è quello di sostenere l'evoluzione del meccanismo di Programmazione e Controllo di Gestione. Più precisamente, si tratta di un'innovazione nel sistema tradizionale di un'azienda. L'evoluzione di quest'ultimo riguarda nuove modalità di reportistica e di monitoraggio di tutti quei fattori critici di successo necessari alla strutturazione di un piano strategico contenente gli obiettivi futuri. Per quanto una strategia aziendale possa essere vincente, può risultarne difficile l'implementazione e dunque l'effettiva creazione di valore in termini operativi. La necessità di risultare sempre più efficaci ed efficienti ha portato allo sviluppo sul mercato di nuovi applicativi, che potessero rispondere alle esigenze del Management. E' necessario precisare, però, che il sistema concettuale di riferimento tradizionale sia sempre considerato la base del meccanismo di Pianificazione e Controllo, e che semplicemente siano state apportate nuove tecnologie in grado di raccogliere ed elaborare flusso di informazione piuttosto capienti e di rispettare le rapide tempistiche. Dinamicità, modernizzazione, versatilità, flessibilità: queste sono le caratteristiche portanti che il Controllo di Gestione deve avere per risultare efficiente. La difficoltà al giorno d'oggi sta dunque nel riuscire a trovare un buon compromesso tra i valori fondanti, quali la misurazione sistematica dei risultati conseguiti, l'analisi degli scostamenti, le azioni correttive, il budgeting e reporting, e tutte le innovazioni portate avanti dal mercato per risultare efficienti in un contesto sempre più competitivo.
IL MECCANISMO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE CONTINUA NELLA TRADIZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE - IL CASO FCA POLAND
SANINI, MONICA
2017/2018
Abstract
Al giorno d'oggi il fabbisogno di informazioni necessarie al Management per amministrare un'azienda ha raggiunto livelli piuttosto elevati, a causa di fenomeni interni ed esterni della stessa. Per fenomeni esterni si intendono cambiamenti nel contesto sociale, cultura, economico e politico. Ma da non sottovalutare sono tutte le situazioni interne, come l'adozione di metodi e strumenti direzionali sempre più complessi. ¿Dov'è la conoscenza, che abbiamo smarrito nell'informazione?¿, si chiese T.S. Eliot nel dramma La Rocca. Al giorno d'oggi potremo aggiuntivamente chiederci ¿Dov'è l'informazione, che abbiamo perduto nei dati?¿. Non sempre le informazioni si possono trasformare in conoscenza. La buona riuscita per degli scambi efficaci di informazioni è dovuta all'efficienza dei meccanismi operativi interni all'azienda: ¿ La gestione del personale; ¿ I sistemi informativi; ¿ Il sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo. Lo scopo di questo elaborato è quello di sostenere l'evoluzione del meccanismo di Programmazione e Controllo di Gestione. Più precisamente, si tratta di un'innovazione nel sistema tradizionale di un'azienda. L'evoluzione di quest'ultimo riguarda nuove modalità di reportistica e di monitoraggio di tutti quei fattori critici di successo necessari alla strutturazione di un piano strategico contenente gli obiettivi futuri. Per quanto una strategia aziendale possa essere vincente, può risultarne difficile l'implementazione e dunque l'effettiva creazione di valore in termini operativi. La necessità di risultare sempre più efficaci ed efficienti ha portato allo sviluppo sul mercato di nuovi applicativi, che potessero rispondere alle esigenze del Management. E' necessario precisare, però, che il sistema concettuale di riferimento tradizionale sia sempre considerato la base del meccanismo di Pianificazione e Controllo, e che semplicemente siano state apportate nuove tecnologie in grado di raccogliere ed elaborare flusso di informazione piuttosto capienti e di rispettare le rapide tempistiche. Dinamicità, modernizzazione, versatilità, flessibilità: queste sono le caratteristiche portanti che il Controllo di Gestione deve avere per risultare efficiente. La difficoltà al giorno d'oggi sta dunque nel riuscire a trovare un buon compromesso tra i valori fondanti, quali la misurazione sistematica dei risultati conseguiti, l'analisi degli scostamenti, le azioni correttive, il budgeting e reporting, e tutte le innovazioni portate avanti dal mercato per risultare efficienti in un contesto sempre più competitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782183_monicasaninitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94877