The Autism Spectrum Disorder is a Neurodevelopmental Disorder characterized by impaired social communication and behaviors, interests or activities that are repetitive and restricted (APA, 2013). Although it is recognized that this disorder originates from the interaction of neurobiological, genetic and environmental factors, no definitive biological and/or environmental markers have been identified (Landry & Chouinard, 2016; Kamp-Becker, 2024). One way to extend knowledge of Autism concerns the study of the Broader Autism Phenotype (BAP) (Sucksmith et al., 2011), a construct that refers to the presence of communication and behavior characteristics similar to those found in people with autism but that are less pervasive and impactful, thus determining a "sub-threshold" condition for a diagnosis. We therefore built and implemented a multi-method test to evaluate the personality and behavioral aspects of BAP from a transdiagnostic perspective. On a sample of 56 people belonging to the general population we identified through BAP-Q questionnaire those with traits attributable to Broader Autism Phenotye (BAP+) and, in relation to the control group (BAP-), we compared their data obtained via Eye Tracker (ET), ESCoT and ANPS-S. I personally analyzed the data relating to this last tool, which detects the positive emotional systems (SEEK, CARE and PLAY) and the negative emotional systems (FEAR, ANGER and PANIC) that are theorized by Panksepp (1998), which consist of genetically encoded primary emotions that are common to all mammals – including humans – which influence their personality. The results show that people with BAP have lower values in the positive emotional systems and higher values in the negative emotional systems.

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo è un Disturbo del Neurosviluppo caratterizzato da una compromessa comunicazione sociale e da comportamenti, interessi o attività ripetitivi e ristretti (APA, 2013). Sebbene sia riconosciuto che questo disturbo abbia origine dall’interazione di fattori neurobiologici, genetici ed ambientali, non sono stati identificati dei marker biologici e/o ambientali definitivi (Landry & Chouinard, 2016; Kamp-Becker, 2024). Un modo per estendere le conoscenze sull’Autismo riguarda lo studio del Broader Autism Phenotype (BAP) (Sucksmith et al., 2011), costrutto che si riferisce alla presenza di modalità di comunicazione e comportamenti simili a quelli rilevati in persone con Autismo ma che, risultando meno pervasivi e impattanti, determinano una condizione “sotto-soglia” per una diagnosi. Abbiamo dunque costruito e implementato un assessment multimetodo per valutare gli aspetti di personalità e comportamentali del BAP in ottica transdiagnostica. Su un campione di 56 persone appartenenti alla popolazione generale abbiamo individuato tramite questionario BAP-Q chi avesse tratti riconducibili al Broader Autism Phenotye (BAP+) e, rispetto al gruppo di controllo (BAP-), abbiamo confrontato i loro dati ottenuti tramite strumento Eye Tracker (ET), test di performance tipica ESCoT e questionario ANPS-S. Personalmente ho approfondito i dati relativi a quest’ultimo strumento, che rileva i sistemi affettivi positivi (RICERCA, CURA e GIOCO) e negativi (PAURA, RABBIA e PANICO) teorizzati da Panksepp (1998), che consistono in emozioni primarie codificate geneticamente e comuni a tutti i mammiferi – compresi gli esseri umani – che ne influenzano la personalità. I risultati mostrano che le persone con BAP presentano valori minori nei sistemi emotivi positivi e valori maggiori in quelli negativi.

Broader Autism Phenotype e i sistemi emotivi di base: uno studio esplorativo

BATTISTINI, SERENA
2023/2024

Abstract

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo è un Disturbo del Neurosviluppo caratterizzato da una compromessa comunicazione sociale e da comportamenti, interessi o attività ripetitivi e ristretti (APA, 2013). Sebbene sia riconosciuto che questo disturbo abbia origine dall’interazione di fattori neurobiologici, genetici ed ambientali, non sono stati identificati dei marker biologici e/o ambientali definitivi (Landry & Chouinard, 2016; Kamp-Becker, 2024). Un modo per estendere le conoscenze sull’Autismo riguarda lo studio del Broader Autism Phenotype (BAP) (Sucksmith et al., 2011), costrutto che si riferisce alla presenza di modalità di comunicazione e comportamenti simili a quelli rilevati in persone con Autismo ma che, risultando meno pervasivi e impattanti, determinano una condizione “sotto-soglia” per una diagnosi. Abbiamo dunque costruito e implementato un assessment multimetodo per valutare gli aspetti di personalità e comportamentali del BAP in ottica transdiagnostica. Su un campione di 56 persone appartenenti alla popolazione generale abbiamo individuato tramite questionario BAP-Q chi avesse tratti riconducibili al Broader Autism Phenotye (BAP+) e, rispetto al gruppo di controllo (BAP-), abbiamo confrontato i loro dati ottenuti tramite strumento Eye Tracker (ET), test di performance tipica ESCoT e questionario ANPS-S. Personalmente ho approfondito i dati relativi a quest’ultimo strumento, che rileva i sistemi affettivi positivi (RICERCA, CURA e GIOCO) e negativi (PAURA, RABBIA e PANICO) teorizzati da Panksepp (1998), che consistono in emozioni primarie codificate geneticamente e comuni a tutti i mammiferi – compresi gli esseri umani – che ne influenzano la personalità. I risultati mostrano che le persone con BAP presentano valori minori nei sistemi emotivi positivi e valori maggiori in quelli negativi.
Broader Autism Phenotype and the basic emotional systems: an exploratory study
The Autism Spectrum Disorder is a Neurodevelopmental Disorder characterized by impaired social communication and behaviors, interests or activities that are repetitive and restricted (APA, 2013). Although it is recognized that this disorder originates from the interaction of neurobiological, genetic and environmental factors, no definitive biological and/or environmental markers have been identified (Landry & Chouinard, 2016; Kamp-Becker, 2024). One way to extend knowledge of Autism concerns the study of the Broader Autism Phenotype (BAP) (Sucksmith et al., 2011), a construct that refers to the presence of communication and behavior characteristics similar to those found in people with autism but that are less pervasive and impactful, thus determining a "sub-threshold" condition for a diagnosis. We therefore built and implemented a multi-method test to evaluate the personality and behavioral aspects of BAP from a transdiagnostic perspective. On a sample of 56 people belonging to the general population we identified through BAP-Q questionnaire those with traits attributable to Broader Autism Phenotye (BAP+) and, in relation to the control group (BAP-), we compared their data obtained via Eye Tracker (ET), ESCoT and ANPS-S. I personally analyzed the data relating to this last tool, which detects the positive emotional systems (SEEK, CARE and PLAY) and the negative emotional systems (FEAR, ANGER and PANIC) that are theorized by Panksepp (1998), which consist of genetically encoded primary emotions that are common to all mammals – including humans – which influence their personality. The results show that people with BAP have lower values in the positive emotional systems and higher values in the negative emotional systems.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Broader Autism Phenotype e i sistemi emotivi di base uno studio esplorativo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9487