Introduction: This work was born from my passion for the critical area and in particular for the extra-hospital emergency. Objective: The aim of this thesis is to analyze the HEMS reality to highlight the Piedmont Helicopter Service by delving into the specificities and peculiarities of the Night Service, highlighting the professionalism of the Nurse working on the Helicopter, deepening its knowledge and Skills. Matieriali and Methods: This work is structured through a path that begins with the organization of the Helicopter Service, and then describes the role of the Nurse in the Night Service, with its specificities and peculiarities. The aeronautical and health regulations and procedures that underlie the Day and Night Helicopter Service have been collected and analyzed. The training programs of the aeronautical and health personnel were collected and analyzed and the organization of the Operations Center 118 was analyzed. A reworking and systematization work was carried out on this material. Results: The main problems identified were the lack of articles and news in the literature about the nursing service in Helicopter. Despite this, this Professional figure is of relevant and fundamental importance in this Service, assists in a competent and active manner the Reanimator Anestestist reducing the time of emergency and hospitalization. Conclusions: Health must be able to give flexible and rapid responses by adapting to the needs of the population for this night flight is so important.
Introduzione: Questo lavoro è nato dalla mia passione per l'area critica ed in particolare per l'emergenza extraospedaliera. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la realtà HEMS per mettere in risalto il Servizio di Elisoccorso Piemonte approfondendo le specificità e peculiarità del Servizio notturno facendo emergere la professionalità dell'Infermiere che opera sull'Elicottero approfondendone le conoscenze e le Skills. Matieriali e Metodi: Questo lavoro è strutturato attraverso un percorso che inizia dall'organizzazione del Servizio di Elisoccorso, per poi descrivere il ruolo dell'Infermiere nel Servizio Notturno, con le sue specificità e peculiarità. Sono state raccolte ed analizzate le normative e le procedure aereonautiche e sanitarie che sono alla base del Servizio di Elisoccorso diurno e notturno. Sono stati raccolti e analizzati i programmi formativi del personale aereonautico e sanitario ed è stata analizzata l'organizzazione della Centrale Operativa 118. Su questo materiale è stato fatto un lavoro di rielaborazione e sistematizzazione. Risultati: Le criticità maggiori individuate sono state sicuramente la mancanza di articoli e notizie in letteratura circa il Servizio Infermieristico in Elisoccorso. Nonostante ciò questa figura Professionale è di rilevante e fondamentale importanza in questo Servizio, coadiuva in maniera competente e attiva l'Anestestista Rianimatore riducendo i tempi di soccorso e ospedalizzazione. Conclusioni: La Sanità deve saper dare risposte flessibili e rapide adeguandosi alle esigenze della popolazione per questo il volo notturno è così importante.
"HEMS: Helicopter Emergency Medical Service. Volo notturno e le relative skills dell'Infermiere.
GIROTTO, SARA
2017/2018
Abstract
Introduzione: Questo lavoro è nato dalla mia passione per l'area critica ed in particolare per l'emergenza extraospedaliera. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la realtà HEMS per mettere in risalto il Servizio di Elisoccorso Piemonte approfondendo le specificità e peculiarità del Servizio notturno facendo emergere la professionalità dell'Infermiere che opera sull'Elicottero approfondendone le conoscenze e le Skills. Matieriali e Metodi: Questo lavoro è strutturato attraverso un percorso che inizia dall'organizzazione del Servizio di Elisoccorso, per poi descrivere il ruolo dell'Infermiere nel Servizio Notturno, con le sue specificità e peculiarità. Sono state raccolte ed analizzate le normative e le procedure aereonautiche e sanitarie che sono alla base del Servizio di Elisoccorso diurno e notturno. Sono stati raccolti e analizzati i programmi formativi del personale aereonautico e sanitario ed è stata analizzata l'organizzazione della Centrale Operativa 118. Su questo materiale è stato fatto un lavoro di rielaborazione e sistematizzazione. Risultati: Le criticità maggiori individuate sono state sicuramente la mancanza di articoli e notizie in letteratura circa il Servizio Infermieristico in Elisoccorso. Nonostante ciò questa figura Professionale è di rilevante e fondamentale importanza in questo Servizio, coadiuva in maniera competente e attiva l'Anestestista Rianimatore riducendo i tempi di soccorso e ospedalizzazione. Conclusioni: La Sanità deve saper dare risposte flessibili e rapide adeguandosi alle esigenze della popolazione per questo il volo notturno è così importante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773530_saragirottotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94850