Il cambiamento che sta avvenendo ai giorni nostri, crea una rete di collaborazione tra tutti gli Stati del nostro pianeta. Si sviluppa così un'economia aperta che diventa il principale problema per le varie legislazioni mondiali. Ci soffermeremo sulla disciplina adottata dai vari Stati per regolare la tassazione di redditi prodotti da società controllate non residenti, chiamate anche Controlled Foreign Companies, nelle quali contribuenti residenti detengono partecipazioni di controllo. Le varie legislazioni, seppur diverse tra di loro, adottano discipline in questo ambito con aspetti molto simili, ciò dovuto anche alla rapida diffusione di informazioni che rende più semplice l'imitazione delle norme. Verranno analizzati i punti critici che il legislatore italiano ha dovuto regolare, soprattutto in riferimento al principio di trasparenza, per l'imputazione dei redditi in capo ai soci residenti, al principio di capacità contributiva e alla determinazione dei redditi imponibili. Infine, si andrà a parlare della disciplina che riguarda tutte quelle imprese non residenti, in cui il socio residente possiede partecipazioni, dirette o indirette, nelle quali però non detiene quote di maggioranza che gli consentano di esercitare il potere di controllo e di gestione come nelle CFC.
I Paradisi Fiscali e il regime di imputazione delle imprese estere
MILANO, MARZIA
2017/2018
Abstract
Il cambiamento che sta avvenendo ai giorni nostri, crea una rete di collaborazione tra tutti gli Stati del nostro pianeta. Si sviluppa così un'economia aperta che diventa il principale problema per le varie legislazioni mondiali. Ci soffermeremo sulla disciplina adottata dai vari Stati per regolare la tassazione di redditi prodotti da società controllate non residenti, chiamate anche Controlled Foreign Companies, nelle quali contribuenti residenti detengono partecipazioni di controllo. Le varie legislazioni, seppur diverse tra di loro, adottano discipline in questo ambito con aspetti molto simili, ciò dovuto anche alla rapida diffusione di informazioni che rende più semplice l'imitazione delle norme. Verranno analizzati i punti critici che il legislatore italiano ha dovuto regolare, soprattutto in riferimento al principio di trasparenza, per l'imputazione dei redditi in capo ai soci residenti, al principio di capacità contributiva e alla determinazione dei redditi imponibili. Infine, si andrà a parlare della disciplina che riguarda tutte quelle imprese non residenti, in cui il socio residente possiede partecipazioni, dirette o indirette, nelle quali però non detiene quote di maggioranza che gli consentano di esercitare il potere di controllo e di gestione come nelle CFC.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818733_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
342.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94833