The project was implemented in partnership with the sports association "Circolo 1 maggio" of Nichelino (TO). It is a non-parametric study conducted in the context of mini volleyball. The exercises are used to improve the targeting, that is, the ability of the players to shoot the ball in the desired direction during the execution of the technical key of the dribble. This ability is very important to make the point, and then win the games. The research subjects are children 9 years old, so the special workouts also take account of their psycho-physical characteristics. Finally phases of the project include: the creation of two homogeneous groups, the proposed exercises designed ad hoc testing with testing and analysis of statistical data.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica "Circolo 1° maggio" di Nichelino (TO). Si tratta di uno studio non parametrico condotto nel contesto del mini volley. Gli esercizi proposti servono per migliorare la mira, cioè l'abilità dei giocatori di tirare la palla nella direzione desiderata, durante l'esecuzione del fondamentale tecnico del palleggio. Questa abilità è molto importante per fare punto e quindi vincere le partite. I soggetti della ricerca sono bambini di 9 anni, per cui gli allenamenti speciali tengono conto anche delle loro caratteristiche psico-fisiche. Infine le fasi del progetto riguardano: la creazione di due gruppi omogenei, la proposta di esercizi ideati ad hoc, la verifica con i test e l'analisi dei dati statistici.
Migliorare la mira nel minivolley
MANFRINATI, SARA
2016/2017
Abstract
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica "Circolo 1° maggio" di Nichelino (TO). Si tratta di uno studio non parametrico condotto nel contesto del mini volley. Gli esercizi proposti servono per migliorare la mira, cioè l'abilità dei giocatori di tirare la palla nella direzione desiderata, durante l'esecuzione del fondamentale tecnico del palleggio. Questa abilità è molto importante per fare punto e quindi vincere le partite. I soggetti della ricerca sono bambini di 9 anni, per cui gli allenamenti speciali tengono conto anche delle loro caratteristiche psico-fisiche. Infine le fasi del progetto riguardano: la creazione di due gruppi omogenei, la proposta di esercizi ideati ad hoc, la verifica con i test e l'analisi dei dati statistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329031_tesimigliorarelamiranelminivolley-manfrinatisara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94792