Dall'analisi realizzata in questa tesi emerge l'evoluzione dei principi di trasparenza e pubblicità nell'ambito della pubblica amministrazione. La trasparenza e la pubblicità sono in rapporto di strumentalità, in quanto la prima costituisce il principio generale, una qualità essenziale dell'amministrazione; la pubblicità, invece, costituisce lo strumento per la realizzazione, in quanto non c'è trasparenza amministrativa se non si adempie agli obblighi di pubblicità. Il principio di trasparenza è un concetto in continua evoluzione, che intende avvicinare le pubbliche amministrazioni verso i cittadini affinchè possano partecipare attivamente all'operato pubblico. Questo è stato possibile grazie all'introduzione della legge n. 241/1990, che ha posto le fondamenta al principio di trasparenza, e che è stata soggetto di notevoli modifiche ed integrazioni, apportate inizialmente con il D.Lgs. 33/2013 e, in ultimo, con il recente D.Lgs. 97/2016. La trasparenza amministrativa è uno dei principi fondamentali dell'esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell'articolo 97 della Costituzione italiana. Anche la pubblicità trova il proprio fondamento nella legge n. 241/1990, volta anch'essa a regolare il funzionamento della pubblica amministrazione e a fare in modo di coinvolgere il soggetto privato. Una delle principali novità introdotte dal Decreto Legislativo 33/2013, ripreso e modificato anche nel D.Lgs. 97/2016, è l'accesso civico, un istituto del tutto nuovo e che si differenzia dal diritto di accesso configurato dalla legge 241 del 1990. Il processo per una amministrazione il più possibile trasparente, è avviato, ma non è ancora stato raggiunto tale risultato, ed è presto per valutare gli effetti della riforma apportata con il D.Lgs. 97/2016.

I principi di pubblicità e trasparenza alla luce delle riforme amministrative

MARIANO, ALESSANDRA
2016/2017

Abstract

Dall'analisi realizzata in questa tesi emerge l'evoluzione dei principi di trasparenza e pubblicità nell'ambito della pubblica amministrazione. La trasparenza e la pubblicità sono in rapporto di strumentalità, in quanto la prima costituisce il principio generale, una qualità essenziale dell'amministrazione; la pubblicità, invece, costituisce lo strumento per la realizzazione, in quanto non c'è trasparenza amministrativa se non si adempie agli obblighi di pubblicità. Il principio di trasparenza è un concetto in continua evoluzione, che intende avvicinare le pubbliche amministrazioni verso i cittadini affinchè possano partecipare attivamente all'operato pubblico. Questo è stato possibile grazie all'introduzione della legge n. 241/1990, che ha posto le fondamenta al principio di trasparenza, e che è stata soggetto di notevoli modifiche ed integrazioni, apportate inizialmente con il D.Lgs. 33/2013 e, in ultimo, con il recente D.Lgs. 97/2016. La trasparenza amministrativa è uno dei principi fondamentali dell'esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell'articolo 97 della Costituzione italiana. Anche la pubblicità trova il proprio fondamento nella legge n. 241/1990, volta anch'essa a regolare il funzionamento della pubblica amministrazione e a fare in modo di coinvolgere il soggetto privato. Una delle principali novità introdotte dal Decreto Legislativo 33/2013, ripreso e modificato anche nel D.Lgs. 97/2016, è l'accesso civico, un istituto del tutto nuovo e che si differenzia dal diritto di accesso configurato dalla legge 241 del 1990. Il processo per una amministrazione il più possibile trasparente, è avviato, ma non è ancora stato raggiunto tale risultato, ed è presto per valutare gli effetti della riforma apportata con il D.Lgs. 97/2016.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745957_tesimariano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 650.17 kB
Formato Adobe PDF
650.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94763