In high-producing dairy cows, lameness ranks as the third most significant cause of economic losses, following mastitis and reproductive disorders. The primary cause of lameness is foot disease. Economic losses resulting from foot ailments include reduced milk production, increased treatment costs (such as veterinary fees and medications), diminished reproductive performance, and higher culling rates. Preventive measures and therapeutic treatments for lameness are essential to slow its progression. Functional claw trimming should be performed at least twice during each lactation to ensure proper weight distribution across the claws. When necessary, therapeutic trimming may involve the application of an orthopedic sole made of wood or polyurethane (TPU) to the healthy claw. This technique uses the load-bearing capacity of the sole to lift the affected claw off the ground completely. Literature emphasizes the importance of using orthopedic soles in the therapeutic treatment of lameness, as they are crucial for healing various claw lesions. The primary benefits include immediate pain relief, which is essential for ensuring animal welfare, and the restoration of locomotor efficiency. This allows the cow to feed properly without being separated from the herd, leading to positive effects on both milk production and fertility. This experimental study aimed to evaluate the effects of therapeutic treatments for lameness using orthopedic soles made from different materials (wood and polyurethane) on variations in milk production. The study involved over 700 Holstein cows from six farms located in the provinces of Novara, Varese, and Biella. However, only 7% of the cows met the criteria for inclusion in the study. These criteria included being within 120 days of lactation, producing approximately 20 kg of milk per day (with a margin of ±1 kg), presenting specific claw lesions (such as sole ulcers or white line disease), and having at least one healthy claw suitable for the application of either wood or TPU soles. Two-thirds of the cows were excluded from the study due to digital dermatitis or because functional trimming alone was sufficient in the absence of lesions. An analysis comparing milk production between cows treated with wooden orthopedic soles and those treated with polyurethane soles showed no significant differences. Milk yield variations remained nearly constant, regardless of the material used, across three production checks conducted at 7, 14, and 21 days after the application of the orthopedic soles. In conclusion, lameness has a detrimental impact on both animal welfare and farm profitability in dairy farming. The growing use of polyurethane and other materials for the therapeutic treatment of specific claw lesions calls for further investigation into how these materials affect milk production. Expanding the study to include a larger number of animals and farms would yield more comprehensive insights.
Nelle bovine da latte ad alta produzione la zoppia è classificata come la terza causa più importante di perdite economiche, dopo mastiti e disturbi della riproduzione; la più comune causa di zoppia è rappresentata dalle patologie del piede. Le perdite economiche dovute alle affezioni podali includono: la riduzione della produzione di latte, l’aumento dei costi per il trattamento (farmaci e costo del veterinario), la riduzione delle prestazioni riproduttive e l’aumento della quota di riforma. Risulta di fondamentale importanza definire le misure di prevenzione e soprattutto il trattamento terapeutico della zoppia al fine di ridurne l’aggravamento. È quindi necessario intervenire con il pareggio funzionale degli unghioni almeno due volte a lattazione per ripristinare la corretta ridistribuzione del carico sugli unghioni e, nei casi in cui si renda necessario, ricorrere al pareggio terapeutico, il quale può prevedere l’applicazione di una suola ortopedica (di legno o in poliuretano “TPU”) sull’unghione sano, sfruttando la sua funzione portante per sollevare completamente da terra quello malato. In letteratura è stato evidenziato come l’uso di suole ortopediche per il trattamento terapeutico delle zoppie sia indispensabile per la guarigione dei diversi tipi di lesione della scatola cornea. I principali benefici che ne conseguono sono una immediata eliminazione del dolore, fondamentale per garantire il benessere degli animali, e il ripristino di un’efficienza locomotoria che consente alla vacca di alimentarsi adeguatamente, senza separarsi dal resto della mandria, con ripercussioni positive sulla produzione di latte e sulla fertilità. Partendo da queste considerazioni, con questo studio sperimentale, abbiamo voluto verificare gli effetti del trattamento terapeutico della zoppia con suole ortopediche di materiale differente (legno e poliuretano) sulle variazioni nella produzione di latte. Lo studio è stato eseguito su oltre 700 vacche, di razza Frisona, distribuite su 6 aziende in provincia di Novara, Varese e Biella. Nel campione preso in considerazione solo il 7% delle bovine ha soddisfatto i criteri prefissati per poter rientrare nello studio. Di seguito sono indicati alcuni dei criteri di selezione: numero di giorni di lattazione inferiori a 120 o con produzioni intorno ai 20 kg di latte al giorno meno 1; dovevano presentare lesioni podali specifiche (ulcera soleare e/o malattia della linea bianca); bovine che dopo il pareggio avevano un unghione sano sul quale si potesse mettere indifferentemente sia legno o TPU. Inoltre i due terzi delle bovine sono state escluse perché affette da dermatiti digitali o perché, per assenza di lesioni, era sufficiente effettuare un pareggio funzionale. Dall’analisi dei risultati ottenuti, confrontando la produzione di latte tra bovine trattate con suole ortopediche in legno rispetto a quelle in poliuretano, non sono emerse differenze significative. Nei tre controlli sulla produzione di latte (a 7, 14 e 21 giorni) effettuati dopo l’applicazione della suola ortopedica all’unghione, la variazione della produzione è rimasta pressoché costante, indipendentemente dal materiale utilizzato. Nell’allevamento di bovine da latte, la zoppia resta tutt'oggi una patologia che ha un impatto negativo sia sul benessere animale, sia sul risultato economico dell’azienda. L’uso di suole in poliuretano o in altri materiali per il trattamento terapeutico di alcune lesioni podali è sempre più diffuso per cui sarebbe opportuno approfondire le relazioni che intercorrono tra questi tipi di materiale e la produzione di latte coinvolgendo un numero più ampio di capi e di aziende.
Effetti delle zoppie sulle prestazioni produttive delle bovine da latte
BARBÈ, GIULIA REBECCA
2023/2024
Abstract
Nelle bovine da latte ad alta produzione la zoppia è classificata come la terza causa più importante di perdite economiche, dopo mastiti e disturbi della riproduzione; la più comune causa di zoppia è rappresentata dalle patologie del piede. Le perdite economiche dovute alle affezioni podali includono: la riduzione della produzione di latte, l’aumento dei costi per il trattamento (farmaci e costo del veterinario), la riduzione delle prestazioni riproduttive e l’aumento della quota di riforma. Risulta di fondamentale importanza definire le misure di prevenzione e soprattutto il trattamento terapeutico della zoppia al fine di ridurne l’aggravamento. È quindi necessario intervenire con il pareggio funzionale degli unghioni almeno due volte a lattazione per ripristinare la corretta ridistribuzione del carico sugli unghioni e, nei casi in cui si renda necessario, ricorrere al pareggio terapeutico, il quale può prevedere l’applicazione di una suola ortopedica (di legno o in poliuretano “TPU”) sull’unghione sano, sfruttando la sua funzione portante per sollevare completamente da terra quello malato. In letteratura è stato evidenziato come l’uso di suole ortopediche per il trattamento terapeutico delle zoppie sia indispensabile per la guarigione dei diversi tipi di lesione della scatola cornea. I principali benefici che ne conseguono sono una immediata eliminazione del dolore, fondamentale per garantire il benessere degli animali, e il ripristino di un’efficienza locomotoria che consente alla vacca di alimentarsi adeguatamente, senza separarsi dal resto della mandria, con ripercussioni positive sulla produzione di latte e sulla fertilità. Partendo da queste considerazioni, con questo studio sperimentale, abbiamo voluto verificare gli effetti del trattamento terapeutico della zoppia con suole ortopediche di materiale differente (legno e poliuretano) sulle variazioni nella produzione di latte. Lo studio è stato eseguito su oltre 700 vacche, di razza Frisona, distribuite su 6 aziende in provincia di Novara, Varese e Biella. Nel campione preso in considerazione solo il 7% delle bovine ha soddisfatto i criteri prefissati per poter rientrare nello studio. Di seguito sono indicati alcuni dei criteri di selezione: numero di giorni di lattazione inferiori a 120 o con produzioni intorno ai 20 kg di latte al giorno meno 1; dovevano presentare lesioni podali specifiche (ulcera soleare e/o malattia della linea bianca); bovine che dopo il pareggio avevano un unghione sano sul quale si potesse mettere indifferentemente sia legno o TPU. Inoltre i due terzi delle bovine sono state escluse perché affette da dermatiti digitali o perché, per assenza di lesioni, era sufficiente effettuare un pareggio funzionale. Dall’analisi dei risultati ottenuti, confrontando la produzione di latte tra bovine trattate con suole ortopediche in legno rispetto a quelle in poliuretano, non sono emerse differenze significative. Nei tre controlli sulla produzione di latte (a 7, 14 e 21 giorni) effettuati dopo l’applicazione della suola ortopedica all’unghione, la variazione della produzione è rimasta pressoché costante, indipendentemente dal materiale utilizzato. Nell’allevamento di bovine da latte, la zoppia resta tutt'oggi una patologia che ha un impatto negativo sia sul benessere animale, sia sul risultato economico dell’azienda. L’uso di suole in poliuretano o in altri materiali per il trattamento terapeutico di alcune lesioni podali è sempre più diffuso per cui sarebbe opportuno approfondire le relazioni che intercorrono tra questi tipi di materiale e la produzione di latte coinvolgendo un numero più ampio di capi e di aziende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GiuliaRebeccaBarbe'.pdf
non disponibili
Descrizione: L'elaborato tratta delle complicanze dovute alle zoppie e verifica gli effetti del trattamento terapeutico della zoppia con suole ortopediche di materiali differenti (legno e poliuretano) sulle variazioni nella produzione di latte.
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9476