Alla base di questo studio vi è l'analisi del Trattato Nordamericano di Libero Commercio (NAFTA) fra Stati Uniti, Canada e Messico, che dal 1994 ad oggi ha istituito la più vasta zona di libero scambio al mondo, al momento della sua creazione 370 milioni di persone. In particolare si pone attenzione sulla relazione socioeconomica che si è venuta ad instaurare dall'entrata in forza del NAFTA tra Stati Uniti e Messico e su come, oggi, l'emendamento del Trattato di libero commercio possa condizionare e orientare la futura relazione tra i due paesi e più in generale le relazioni interamericane. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema hanno una duplice natura. In primo luogo, dopo essermi documentato sugli studi condotti al riguardo, ho rilevato una maggiore attenzione storiografica posta sugli effetti che il NAFTA, nel corso di questi 24 anni, ha avuto sugli Stati Uniti. La tesi si propone dunque di approfondire l'impatto del trattato di libero commercio, attraverso l'analisi di alcune variabili macroeconomiche rilevanti, esclusivamente sul paese latinoamericano. In secondo luogo, la proposta di revisione del NAFTA del presidente Nordamericano Donald Trump sembrerebbe annunciare una nuova tappa nella politica emisferica che per lungo tempo si è caratterizzata da una contraddittoria tendenza tra bilateralismo e multilateralismo. La nascita dell' United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA), più favorevole agli interessi statunitensi e inadeguata (almeno sulla carta) a recepire le istanze di quei settori dell'economia messicana maggiormente colpiti dal NAFTA, rappresenterebbe una vittoria politica di Trump. Il tema è dunque estremamente attuale. Infatti, la strategia negoziale aggressiva di Trump durante il processo di rivisitazione del trattato di libero commercio mira a dimostrare la tendenza unilaterale e la preferenza per le trattative bilaterali del presidente nordamericano che potranno inquadrare in futuro non solo le relazioni tra Stati Uniti e Messico ma più in generale le relazioni interamericane. L'obiettivo di questa tesi è dunque quello di fornire un'analisi del processo storico che ha portato il Messico ad integrarsi economicamente con il Nord America, culminato con la nascita del NAFTA
L'impatto del North American Free Trade Agreement sul Messico
GAIA, SIMONE
2017/2018
Abstract
Alla base di questo studio vi è l'analisi del Trattato Nordamericano di Libero Commercio (NAFTA) fra Stati Uniti, Canada e Messico, che dal 1994 ad oggi ha istituito la più vasta zona di libero scambio al mondo, al momento della sua creazione 370 milioni di persone. In particolare si pone attenzione sulla relazione socioeconomica che si è venuta ad instaurare dall'entrata in forza del NAFTA tra Stati Uniti e Messico e su come, oggi, l'emendamento del Trattato di libero commercio possa condizionare e orientare la futura relazione tra i due paesi e più in generale le relazioni interamericane. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema hanno una duplice natura. In primo luogo, dopo essermi documentato sugli studi condotti al riguardo, ho rilevato una maggiore attenzione storiografica posta sugli effetti che il NAFTA, nel corso di questi 24 anni, ha avuto sugli Stati Uniti. La tesi si propone dunque di approfondire l'impatto del trattato di libero commercio, attraverso l'analisi di alcune variabili macroeconomiche rilevanti, esclusivamente sul paese latinoamericano. In secondo luogo, la proposta di revisione del NAFTA del presidente Nordamericano Donald Trump sembrerebbe annunciare una nuova tappa nella politica emisferica che per lungo tempo si è caratterizzata da una contraddittoria tendenza tra bilateralismo e multilateralismo. La nascita dell' United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA), più favorevole agli interessi statunitensi e inadeguata (almeno sulla carta) a recepire le istanze di quei settori dell'economia messicana maggiormente colpiti dal NAFTA, rappresenterebbe una vittoria politica di Trump. Il tema è dunque estremamente attuale. Infatti, la strategia negoziale aggressiva di Trump durante il processo di rivisitazione del trattato di libero commercio mira a dimostrare la tendenza unilaterale e la preferenza per le trattative bilaterali del presidente nordamericano che potranno inquadrare in futuro non solo le relazioni tra Stati Uniti e Messico ma più in generale le relazioni interamericane. L'obiettivo di questa tesi è dunque quello di fornire un'analisi del processo storico che ha portato il Messico ad integrarsi economicamente con il Nord America, culminato con la nascita del NAFTAFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814475_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94729