ABSTRACT The main target of the following, is to analyze and focus on the various events and policies of the modern smart cities both in Italy and abroad. The City becomes and develops as a new Lab where to practice and test new concepts and visions of the city that could possibly be applied on a large scale in the future. Cities are the engine of the economy, where millions of people travel every day to produce wealth and growth. Today the traditional ways of traveling to and in the cities (by car, bike or public transport) are in need of a radical change worldwide. Recent researches are showing worrying high levels of air pollution in the air of our cities with extremely high levels of CO2, therefore creating new concepts of mobility, recycling and domestic common practice have become a priority. It is estimated that the entire world population will rise up to 9 billion whom 70 % will live in cities, consequently rural areas most certainly will be abandoned. New technologies in communication and information will play a crucial role in the new concept of smart cities, a good use of these technologies will help citizens to get closer to the public administration creating a new model of participated citizenship. In a fast paced global change will Italy accept the challenge of applying these available technologies in order to transform our cities and the public administration?
ABSTRACT L'obiettivo che si pone l'elaborato è quello di analizzare e studiare i fenomeni e le policy delle smart city sia in Italia che nel resto del mondo. La città viene vista come un laboratorio in cui sperimentare nuove pratiche, nuove tendenze che in un secondo momento possono essere riportate su larga scala. Le città sono il motore dell'economia, milioni di persone ogni giorno vanno a lavoro e producono ricchezza nelle città. Vanno a lavoro con le loro automobili, con le biciclette, con lo scooter oppure utilizzando il trasporto pubblico. Si avverte la necessità di un ripensamento delle pratiche di mobilità della popolazione mondiale. I dati parlano di una preoccupante emergenza CO2, i livelli sono i più alti della storia e le nostre città hanno la necessita di essere ripensate. Non solo mobilità ma anche pratiche domestiche che passano per una raccolta di rifiuti intelligente che consenta il riutilizzo in forma energetica degli stessi. Entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà fino a 9 miliardi di persone, circa il 70% dell'intera popolazione vivrà in aree urbane, abbandonando gradualmente la campagna. Le città saranno caratterizzate da nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, un uso intelligente aiuta l'estensione delle persone e delle istituzioni. Sapranno i cittadini e le pubbliche amministrazioni affrontare le nuove sfide che le tecnologie pongono davanti agli occhi? Anche in Italia siamo davanti al processo di trasformazione delle città intelligenti, le istituzioni si spendono per trasmettere e comunicare i cambiamenti e le trasformazioni ai cittadini che interagiscono con le amministrazioni creando un modello partecipativo delle smart city.
Smart cities and communites. Coesione sociale e democrazia partecipativa. Un caso di studio: confronto tra la Città di Bologna e la Città di Torino.
ROJCH, FRANCESCO
2017/2018
Abstract
ABSTRACT L'obiettivo che si pone l'elaborato è quello di analizzare e studiare i fenomeni e le policy delle smart city sia in Italia che nel resto del mondo. La città viene vista come un laboratorio in cui sperimentare nuove pratiche, nuove tendenze che in un secondo momento possono essere riportate su larga scala. Le città sono il motore dell'economia, milioni di persone ogni giorno vanno a lavoro e producono ricchezza nelle città. Vanno a lavoro con le loro automobili, con le biciclette, con lo scooter oppure utilizzando il trasporto pubblico. Si avverte la necessità di un ripensamento delle pratiche di mobilità della popolazione mondiale. I dati parlano di una preoccupante emergenza CO2, i livelli sono i più alti della storia e le nostre città hanno la necessita di essere ripensate. Non solo mobilità ma anche pratiche domestiche che passano per una raccolta di rifiuti intelligente che consenta il riutilizzo in forma energetica degli stessi. Entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà fino a 9 miliardi di persone, circa il 70% dell'intera popolazione vivrà in aree urbane, abbandonando gradualmente la campagna. Le città saranno caratterizzate da nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, un uso intelligente aiuta l'estensione delle persone e delle istituzioni. Sapranno i cittadini e le pubbliche amministrazioni affrontare le nuove sfide che le tecnologie pongono davanti agli occhi? Anche in Italia siamo davanti al processo di trasformazione delle città intelligenti, le istituzioni si spendono per trasmettere e comunicare i cambiamenti e le trasformazioni ai cittadini che interagiscono con le amministrazioni creando un modello partecipativo delle smart city.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717104_rojch-tesi2018-.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94715