Questa tesi ha l'obiettivo di andare ad indagare l'importanza di Facebook nella comunicazione politica e le differenze tra i vari leader nell'utilizzo strategico della piattaforma. Nel primo capitolo, comincio con un excursus sull'evoluzione delle campagne elettorali, dal secondo dopoguerra ad oggi. Ricostruisco, quindi, tutti i cambiamenti che sono intercorsi negli anni in materia di comunicazione politica, dai primi comizi e manifesti all'arrivo di internet, che ha profondamente mutato il rapporto tra i candidati e gli elettori. Vado poi ad analizzare il ruolo di internet e dei social network nel sistema dei media, per capire in che misura le nuove tecnologie di comunicazione siano riuscite ad acquisire un ruolo centrale andando ad affiancare i media tradizionali. Indago, inoltre, sull'importanza del ruolo che la rete ha soprattutto in merito alla mobilitazione dell'elettorato. In conclusione di capitolo, parlo delle recentissime evoluzioni in termini di utilizzo della rete nel campo della comunicazione politica, del marketing politico e dei motivi che hanno portato alcuni esperti e studiosi a parlare dell'ultima campagna elettorale come della prima campagna ¿social¿ del nostro Paese. Il secondo capitolo è totalmente dedicato alla descrizione del contesto politico- sociale all'interno del quale si è svolta questa tornata elettorale. Un primo paragrafo è dedicato alla nuova legge elettorale ed ai suoi effetti sulla campagna; i paragrafi successivi, sono, invece, dedicati alla descrizione dell'offerta politica, partendo da partiti e coalizioni, passando per i candidati e finendo con una sintesi di tutti i contenuti essenziali presenti nei programmi elettorali. In conclusione di capitolo, ho anche descritto tutte le dinamiche post-voto, con riferimenti alle alleanze sul dibattito che ha accompagnato i tre mesi di consultazioni che hanno portato alla formazione del Governo. I successivi capitoli sono interamente dedicati alla mia ricerca. Nel terzo capitolo descrivo dettagliatamente sia le domande di ricerca, sia la metodologia di cui mi sono servito per l'elaborazione del mio lavoro di analisi. In questo capitolo ci sono dei riferimenti sia al campione di analisi, sia alla variabili da me prese in considerazione per la costruzione del contenuto dei due capitoli successivi.
Il capitolo 4 contiene un'analisi quantitativa dell'attività Facebook dei sei leader da me presi in considerazione, con riferimenti ed elaborazioni grafiche che descrivono la loro attività di pubblicazione; in particolare, divido l'analisi per tipologia di post, stile comunicativo, emozioni utilizzate ad argomenti trattati. Il quinto ed ultimo capitolo è praticamente speculare a quello precedente in quanto a struttura ed organizzazione dei punti dell'analisi, ma contiene delle valutazioni che sono più specificatamente rivolte al numero delle interazioni ottenute dai post pubblicati dai leader, per misurare la visibilità dei post Facebook e fare delle valutazioni in merito all'efficacia di diversi stili di comunicazione o sulla diverse strategie adottate dai leader.
Le campagne elettorali al tempo dei social media: le elezioni 2018 su Facebook
ITALIA, DAVIDE
2017/2018
Abstract
Questa tesi ha l'obiettivo di andare ad indagare l'importanza di Facebook nella comunicazione politica e le differenze tra i vari leader nell'utilizzo strategico della piattaforma. Nel primo capitolo, comincio con un excursus sull'evoluzione delle campagne elettorali, dal secondo dopoguerra ad oggi. Ricostruisco, quindi, tutti i cambiamenti che sono intercorsi negli anni in materia di comunicazione politica, dai primi comizi e manifesti all'arrivo di internet, che ha profondamente mutato il rapporto tra i candidati e gli elettori. Vado poi ad analizzare il ruolo di internet e dei social network nel sistema dei media, per capire in che misura le nuove tecnologie di comunicazione siano riuscite ad acquisire un ruolo centrale andando ad affiancare i media tradizionali. Indago, inoltre, sull'importanza del ruolo che la rete ha soprattutto in merito alla mobilitazione dell'elettorato. In conclusione di capitolo, parlo delle recentissime evoluzioni in termini di utilizzo della rete nel campo della comunicazione politica, del marketing politico e dei motivi che hanno portato alcuni esperti e studiosi a parlare dell'ultima campagna elettorale come della prima campagna ¿social¿ del nostro Paese. Il secondo capitolo è totalmente dedicato alla descrizione del contesto politico- sociale all'interno del quale si è svolta questa tornata elettorale. Un primo paragrafo è dedicato alla nuova legge elettorale ed ai suoi effetti sulla campagna; i paragrafi successivi, sono, invece, dedicati alla descrizione dell'offerta politica, partendo da partiti e coalizioni, passando per i candidati e finendo con una sintesi di tutti i contenuti essenziali presenti nei programmi elettorali. In conclusione di capitolo, ho anche descritto tutte le dinamiche post-voto, con riferimenti alle alleanze sul dibattito che ha accompagnato i tre mesi di consultazioni che hanno portato alla formazione del Governo. I successivi capitoli sono interamente dedicati alla mia ricerca. Nel terzo capitolo descrivo dettagliatamente sia le domande di ricerca, sia la metodologia di cui mi sono servito per l'elaborazione del mio lavoro di analisi. In questo capitolo ci sono dei riferimenti sia al campione di analisi, sia alla variabili da me prese in considerazione per la costruzione del contenuto dei due capitoli successivi. Il capitolo 4 contiene un'analisi quantitativa dell'attività Facebook dei sei leader da me presi in considerazione, con riferimenti ed elaborazioni grafiche che descrivono la loro attività di pubblicazione; in particolare, divido l'analisi per tipologia di post, stile comunicativo, emozioni utilizzate ad argomenti trattati. Il quinto ed ultimo capitolo è praticamente speculare a quello precedente in quanto a struttura ed organizzazione dei punti dell'analisi, ma contiene delle valutazioni che sono più specificatamente rivolte al numero delle interazioni ottenute dai post pubblicati dai leader, per misurare la visibilità dei post Facebook e fare delle valutazioni in merito all'efficacia di diversi stili di comunicazione o sulla diverse strategie adottate dai leader.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848248_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94712