Il mio percorso di studi è iniziato all'età di 6 anni fino ai 23 anni, in questa Tesi vorrei affrontare alcuni problemi che si possono trovare all'interno dell'istruzione e come possono essere affrontati per avere un'istruzione di qualità. Nel primo capitolo ¿L'istruzione¿, viene data inizialmente una definizione generale di che cos'è l'istruzione e del suo ruolo di trasmissione di conoscenze abilità e valori. L'istruzione è un investimento su se stessi, poiché si sostengono dei costi diretti e indiretti che ci daranno un beneficio in futuro, con la prospettiva di avere un lavoro ben retribuito. In questa prima parte si vuole anche sottolineare la diversità di scelte che fanno le famiglie benestanti rispetto alle famiglie più povere in merito alla propria formazione. Come ultimo punto di questo capitolo l'istruzione può essere uno strumento che combatte alcuni problemi che affligge il nostro mondo come: la povertà, la fame, la salute e l'uguaglianza di genere. Nel secondo capitolo ¿Obiettivo 4 istruzione di qualità¿, si introducono i Sustainable Development Goals, 17 obiettivi creati dalle Nazioni Unite con lo scopo di creare un futuro migliore a livello economico, sociale e ambientale. Successivamente si introduce l'obiettivo 4 istruzione di qualità nel quale si analizzano le problematiche attuali ovvero, ancora ad oggi a molti giovani viene negato il diritto allo studio per vari motivi che sono: povertà, conflitti, differenze etniche e di genere, mancanza di servizi igienici all'interno delle scuole. In fine nell'ultimo paragrafo di questo capitolo viene esaminato il target 4.1 (dell'Obiettivo 4) il quale mira al completamento dell'istruzione primaria e secondaria universale come strumento per migliorare l'apprendimento, ma purtroppo siamo ancora molto lontani per garantire un'istruzione universale entro il 2030. Nel terzo capitolo viene analizzato il Caso studio dell'Africa Subsahariana nel quale si analizza il contesto geografico economico e sociale dell'aerea presa in considerazione. Per ultimo verrà analizzata l'istruzione in Africa Subsahariana nella quale ad oggi ci sono 59 milioni di bambini che non ricevono un'istruzione e molti dei quali sono coloro che vivono in situazioni di povertà e degrado e la SDG Center for Africa è un'organizzazione Internazionale che si impegnerà a raggiungere gli Obiettivi del 2030 tra cui l'istruzione di qualità.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivo istruzione di qualità

TANGO, LIDIA
2017/2018

Abstract

Il mio percorso di studi è iniziato all'età di 6 anni fino ai 23 anni, in questa Tesi vorrei affrontare alcuni problemi che si possono trovare all'interno dell'istruzione e come possono essere affrontati per avere un'istruzione di qualità. Nel primo capitolo ¿L'istruzione¿, viene data inizialmente una definizione generale di che cos'è l'istruzione e del suo ruolo di trasmissione di conoscenze abilità e valori. L'istruzione è un investimento su se stessi, poiché si sostengono dei costi diretti e indiretti che ci daranno un beneficio in futuro, con la prospettiva di avere un lavoro ben retribuito. In questa prima parte si vuole anche sottolineare la diversità di scelte che fanno le famiglie benestanti rispetto alle famiglie più povere in merito alla propria formazione. Come ultimo punto di questo capitolo l'istruzione può essere uno strumento che combatte alcuni problemi che affligge il nostro mondo come: la povertà, la fame, la salute e l'uguaglianza di genere. Nel secondo capitolo ¿Obiettivo 4 istruzione di qualità¿, si introducono i Sustainable Development Goals, 17 obiettivi creati dalle Nazioni Unite con lo scopo di creare un futuro migliore a livello economico, sociale e ambientale. Successivamente si introduce l'obiettivo 4 istruzione di qualità nel quale si analizzano le problematiche attuali ovvero, ancora ad oggi a molti giovani viene negato il diritto allo studio per vari motivi che sono: povertà, conflitti, differenze etniche e di genere, mancanza di servizi igienici all'interno delle scuole. In fine nell'ultimo paragrafo di questo capitolo viene esaminato il target 4.1 (dell'Obiettivo 4) il quale mira al completamento dell'istruzione primaria e secondaria universale come strumento per migliorare l'apprendimento, ma purtroppo siamo ancora molto lontani per garantire un'istruzione universale entro il 2030. Nel terzo capitolo viene analizzato il Caso studio dell'Africa Subsahariana nel quale si analizza il contesto geografico economico e sociale dell'aerea presa in considerazione. Per ultimo verrà analizzata l'istruzione in Africa Subsahariana nella quale ad oggi ci sono 59 milioni di bambini che non ricevono un'istruzione e molti dei quali sono coloro che vivono in situazioni di povertà e degrado e la SDG Center for Africa è un'organizzazione Internazionale che si impegnerà a raggiungere gli Obiettivi del 2030 tra cui l'istruzione di qualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796178_agenda2030.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.32 kB
Formato Adobe PDF
649.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94675