INTRODUZIONE. Gli studenti di infermieristica, al pari degli altri corsi di laurea, sono soggetti a periodi di stress e cambiamenti. Ciò può portare ad assumere comportamenti di salute scorretti, come ad esempio l'assunzione non controllata di bevande alcoliche. È importante riconoscere e prevenire tali comportamenti, soprattutto in una popolazione di futuri professionisti che avrà un ruolo come promotore della salute. OBIETTIVO. Indagare i comportamenti e le abitudini relative al consumo di alcol negli studenti di infermieristica. MATERIALI E METODI. Nei mesi di marzo e giugno 2018 è stata condotta un'indagine tra gli studenti infermieri di due sedi di Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Torino, somministrando loro la versione italiana di tre questionari: General Health Questionnaire-12 items (GHQ-12), Ten-Item Personality Inventory (TIPI) e Alcohol use disorders identification test (AUDIT). RISULTATI. Hanno aderito all'indagine 421 studenti, rispettivamente 151 del primo anno, 119 del secondo e 151 del terzo. Otto studenti (1.9%) presentano un disturbo alcol correlato, secondo il punteggio AUDIT. Il consumo di alcolici è più diffuso nei maschi (p<0,001) e tra i fumatori (p=0.009). Rispetto al benessere psicologico, il 40% degli studenti dichiara un momento di difficoltà, maggiore per gli studenti del terzo anno. I tratti di personalità sono differenti per genere (i maschi sono più stabili emotivamente ¿ p<0.001) e per anno di corso (la coscienziosità aumenta all'aumentare dell'anno di corso - p<0.0001). DISCUSSIONE Il consumo medio delle bevande alcoliche è entro i range di normalità, ma il 1.9% dichiara un consumo patologico, pertanto l'attenzione al fenomeno deve rimanere costante. I livelli di benessere tra gli studenti risultano alterati ed importante non sottovalutare quanto è emerso, poiché il malessere può esitare in comportamenti di salute scorretti.

Alcol e studenti infermieri, indagine sui comportamenti di salute all'interno di un corso di Laurea.

BESSON, LORENZO
2017/2018

Abstract

INTRODUZIONE. Gli studenti di infermieristica, al pari degli altri corsi di laurea, sono soggetti a periodi di stress e cambiamenti. Ciò può portare ad assumere comportamenti di salute scorretti, come ad esempio l'assunzione non controllata di bevande alcoliche. È importante riconoscere e prevenire tali comportamenti, soprattutto in una popolazione di futuri professionisti che avrà un ruolo come promotore della salute. OBIETTIVO. Indagare i comportamenti e le abitudini relative al consumo di alcol negli studenti di infermieristica. MATERIALI E METODI. Nei mesi di marzo e giugno 2018 è stata condotta un'indagine tra gli studenti infermieri di due sedi di Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Torino, somministrando loro la versione italiana di tre questionari: General Health Questionnaire-12 items (GHQ-12), Ten-Item Personality Inventory (TIPI) e Alcohol use disorders identification test (AUDIT). RISULTATI. Hanno aderito all'indagine 421 studenti, rispettivamente 151 del primo anno, 119 del secondo e 151 del terzo. Otto studenti (1.9%) presentano un disturbo alcol correlato, secondo il punteggio AUDIT. Il consumo di alcolici è più diffuso nei maschi (p<0,001) e tra i fumatori (p=0.009). Rispetto al benessere psicologico, il 40% degli studenti dichiara un momento di difficoltà, maggiore per gli studenti del terzo anno. I tratti di personalità sono differenti per genere (i maschi sono più stabili emotivamente ¿ p<0.001) e per anno di corso (la coscienziosità aumenta all'aumentare dell'anno di corso - p<0.0001). DISCUSSIONE Il consumo medio delle bevande alcoliche è entro i range di normalità, ma il 1.9% dichiara un consumo patologico, pertanto l'attenzione al fenomeno deve rimanere costante. I livelli di benessere tra gli studenti risultano alterati ed importante non sottovalutare quanto è emerso, poiché il malessere può esitare in comportamenti di salute scorretti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821275_tesibesson.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 984.45 kB
Formato Adobe PDF
984.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94653