La presente ricerca s'inserisce all'interno del progetto "Con parole mie" organizzato dall'Università di Torino e in collaborazione con il Comune di Torino. La ricerca ha come case study una famiglia plurilingue di origine marocchina. Obiettivo primario è stato quello di osservare il coinvolgimento dei genitori nei compiti a casa, incoraggiando la rielaborazione dei contenuti scolastici, anche usando la propria lingua d'origine. Inoltre si sono analizzati i fenomeni linguistici come code-switching ed ibridismi che vengono messi in atto durante la conversazione bilingue tra genitore e bambino.
Parlare a casa delle cose di scuola Case study in una famiglia plurilingue
BEN SALEM, INES BEN HASSEN BEN HACHEMI
2017/2018
Abstract
La presente ricerca s'inserisce all'interno del progetto "Con parole mie" organizzato dall'Università di Torino e in collaborazione con il Comune di Torino. La ricerca ha come case study una famiglia plurilingue di origine marocchina. Obiettivo primario è stato quello di osservare il coinvolgimento dei genitori nei compiti a casa, incoraggiando la rielaborazione dei contenuti scolastici, anche usando la propria lingua d'origine. Inoltre si sono analizzati i fenomeni linguistici come code-switching ed ibridismi che vengono messi in atto durante la conversazione bilingue tra genitore e bambino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756022_tesiinesbensalem.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94642