The subject of this thesis is the evolution of the cinematographic product and what, in my opinion, is its future. Since its birth, the art that we call cinema has been strictly linked to its public and can't exist without it. For this reason i decided to begin with a study of how the cinematographic industry evolved trough the years, not just observing how the genres changed but primarly how its behaviour with the audience changed. Explained the past, the main focus became the present. The progress brought new possibilities not only for those who use it to promote their products but also for those who desire recognition. Platforms like Netflix and Youtube launched on the market lots of names before unknown and the concept of crowdfunding online became extremely well accepted. Platforms like ¿Produzioni dal basso¿ gave people like Emanuele Caruso the opportunity, thanks to hundreds of people who believed in their ideas the opportunity to produce their own movies . I decided to end my thesis with his example to underline my vision about the future of the cinematographic product: it is strictly linked to the progress and in the hands of those who desire to see something new on the big screen and those who will do everything that is needed to make it happen.

Questa mia tesi tratta l'evoluzione del prodotto cinematografico e quello che ritengo possa essere il suo futuro. Il cinema non può esistere senza un pubblico, la sua stessa nascita è legata ad esso. Ho dunque deciso di iniziare questo mio elaborato osservando come si sia evoluta l'industria cinematografica ed il suo rapporto coi consumatori dai suoi albori fino ad oggi. Una volta spiegato ciò, la mia attenzione si è spostata su quelle che sono le caratteristiche del prodotto cinematografico e del marketing odierno e su tutte quelle che sono le possibilità portate dal progresso tecnologico negli ultimi anni. Internet non è infatti solamente utile quando si parla di attività promozionali, ma è divenuto negli ultimi anni una fonte di possibilità sia per chi fruisce del prodotto che per chi desidera portare delle novità sul mercato. Piattaforme per lo streaming online come Netflix e YouTube hanno portato nomi prima sconosciuti al successo e la raccolta di fondi sulla rete ha ottenuto consensi mai tanto evidenti. Ho quindi deciso di concludere questo mio discorso con l'esempio di Emanuele Caruso, giovane regista nostrano che, grazie alla piattaforma per il crowdfunding ¿Produzioni dal basso¿ ed a centinaia di sostenitori, è stato in grado nel giro di soli 4 anni si portare nelle sale ben 2 pellicole che hanno ottenuto grandi consensi e che mai altrimenti sarebbero state prodotte. Il futuro del cinema è dunque strettamente legato al progresso e reso possibile da chi richiede novità e da chi si impegna per rendere le proprie idee delle realtà.

Il futuro del prodotto cinematografico

ROSSO, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Questa mia tesi tratta l'evoluzione del prodotto cinematografico e quello che ritengo possa essere il suo futuro. Il cinema non può esistere senza un pubblico, la sua stessa nascita è legata ad esso. Ho dunque deciso di iniziare questo mio elaborato osservando come si sia evoluta l'industria cinematografica ed il suo rapporto coi consumatori dai suoi albori fino ad oggi. Una volta spiegato ciò, la mia attenzione si è spostata su quelle che sono le caratteristiche del prodotto cinematografico e del marketing odierno e su tutte quelle che sono le possibilità portate dal progresso tecnologico negli ultimi anni. Internet non è infatti solamente utile quando si parla di attività promozionali, ma è divenuto negli ultimi anni una fonte di possibilità sia per chi fruisce del prodotto che per chi desidera portare delle novità sul mercato. Piattaforme per lo streaming online come Netflix e YouTube hanno portato nomi prima sconosciuti al successo e la raccolta di fondi sulla rete ha ottenuto consensi mai tanto evidenti. Ho quindi deciso di concludere questo mio discorso con l'esempio di Emanuele Caruso, giovane regista nostrano che, grazie alla piattaforma per il crowdfunding ¿Produzioni dal basso¿ ed a centinaia di sostenitori, è stato in grado nel giro di soli 4 anni si portare nelle sale ben 2 pellicole che hanno ottenuto grandi consensi e che mai altrimenti sarebbero state prodotte. Il futuro del cinema è dunque strettamente legato al progresso e reso possibile da chi richiede novità e da chi si impegna per rendere le proprie idee delle realtà.
ITA
The subject of this thesis is the evolution of the cinematographic product and what, in my opinion, is its future. Since its birth, the art that we call cinema has been strictly linked to its public and can't exist without it. For this reason i decided to begin with a study of how the cinematographic industry evolved trough the years, not just observing how the genres changed but primarly how its behaviour with the audience changed. Explained the past, the main focus became the present. The progress brought new possibilities not only for those who use it to promote their products but also for those who desire recognition. Platforms like Netflix and Youtube launched on the market lots of names before unknown and the concept of crowdfunding online became extremely well accepted. Platforms like ¿Produzioni dal basso¿ gave people like Emanuele Caruso the opportunity, thanks to hundreds of people who believed in their ideas the opportunity to produce their own movies . I decided to end my thesis with his example to underline my vision about the future of the cinematographic product: it is strictly linked to the progress and in the hands of those who desire to see something new on the big screen and those who will do everything that is needed to make it happen.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800041_ilfuturodelprodottocinematografico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.23 kB
Formato Adobe PDF
446.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94601