La presente tesi tratta dell'argomento del Protestantesimo in Cina. È suddivisa in tre sezioni principali: la prima, propone una presentazione generale della situazione del Protestantesimo in Cina, gli organi appositamente istituiti per la gestione pubblica di questa corrente religiosa, e le comunità, con le loro dinamiche ¿alternative¿ a quelle istituzionali, che si sono andate a creare per sfuggire al controllo da parte degli organi dello Stato e del Partito Comunista Cinese; la seconda, mostra una panoramica storica dello sviluppo del Protestantesimo in Cina nell'epoca moderna, dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese; la terza, infine, affronta lo sviluppo di un nuovo tipo di chiesa protestante in Cina e la ragione per cui negli ultimi decenni si sia andata a formare una nuova espressione del Protestantesimo.

Introduzione generale al Protestantesimo in Cina

BAGLÌ, ELISA
2017/2018

Abstract

La presente tesi tratta dell'argomento del Protestantesimo in Cina. È suddivisa in tre sezioni principali: la prima, propone una presentazione generale della situazione del Protestantesimo in Cina, gli organi appositamente istituiti per la gestione pubblica di questa corrente religiosa, e le comunità, con le loro dinamiche ¿alternative¿ a quelle istituzionali, che si sono andate a creare per sfuggire al controllo da parte degli organi dello Stato e del Partito Comunista Cinese; la seconda, mostra una panoramica storica dello sviluppo del Protestantesimo in Cina nell'epoca moderna, dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese; la terza, infine, affronta lo sviluppo di un nuovo tipo di chiesa protestante in Cina e la ragione per cui negli ultimi decenni si sia andata a formare una nuova espressione del Protestantesimo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789008_elaborazionefinalebagli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94599