Alla luce dei cambiamenti sociali e demografici degli ultimi anni, la dissertazione vuole approfondire il fenomeno dell'immigrazione e dell'invecchiamento, cercando di comprendere l'interdipendenza tra i due processi. Il lavoro di cura è evidentemente correlato alla forte presenza della popolazione anziana. Tuttavia, nonostante venga riconosciuta la sua utilità sociale, nella maggior parte dei casi è considerato un lavoro di bassa qualifica; la donne straniere sono sottopagate e la percentuale del lavoro in nero è altissima. Inoltre le donne, lavoratrici nella cura degli anziani, sono spesso segregate e quindi isolate dal resto della società. Negli ultimi anni però, proprio a fronte dell'importante incidenza del fenomeno, è stato avviato un percorso di riqualificazione del lavoro di cura attraverso corsi di formazione e l'istituzione di sportelli informativi. Ciò che si è cercato di comprendere quindi è quanto il lavoro di cura possa essere considerato un'occasione di emancipazione delle donne e come il servizio sociale può contribuire su questo fronte.

Donne straniere in italia e lavoro di cura:tra marginalità e nuove prospettive d'inclusione ed emancipazione

PASTROVICCHIO, FLAVIA
2017/2018

Abstract

Alla luce dei cambiamenti sociali e demografici degli ultimi anni, la dissertazione vuole approfondire il fenomeno dell'immigrazione e dell'invecchiamento, cercando di comprendere l'interdipendenza tra i due processi. Il lavoro di cura è evidentemente correlato alla forte presenza della popolazione anziana. Tuttavia, nonostante venga riconosciuta la sua utilità sociale, nella maggior parte dei casi è considerato un lavoro di bassa qualifica; la donne straniere sono sottopagate e la percentuale del lavoro in nero è altissima. Inoltre le donne, lavoratrici nella cura degli anziani, sono spesso segregate e quindi isolate dal resto della società. Negli ultimi anni però, proprio a fronte dell'importante incidenza del fenomeno, è stato avviato un percorso di riqualificazione del lavoro di cura attraverso corsi di formazione e l'istituzione di sportelli informativi. Ciò che si è cercato di comprendere quindi è quanto il lavoro di cura possa essere considerato un'occasione di emancipazione delle donne e come il servizio sociale può contribuire su questo fronte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786487_tesidilaureapastrovicchioflaviau.v..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.66 kB
Formato Adobe PDF
446.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94572