Il tema del lavoro nasce dall'interesse nei confronti dell'economia comportamentale, branca dell'economia che, a partire dall'analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia e dalla sociologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto a quelli formulati dalla teoria economica standard. L'obiettivo dello studio è duplice: analizzare i fattori psicologici e sociali che portano gli esseri umani ad agire in maniera ¿distorta¿ e descrivere il modo in cui si può ovviare a questo tipo di comportamento. Il lavoro è stato principalmente svolto analizzando le teorie illustrate nel libro "Nudge - La spinta gentile", di Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein.
I condizionamenti sociali e psicologici che influiscono sul processo decisionale economico
SIVIERO, ELENA
2017/2018
Abstract
Il tema del lavoro nasce dall'interesse nei confronti dell'economia comportamentale, branca dell'economia che, a partire dall'analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia e dalla sociologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto a quelli formulati dalla teoria economica standard. L'obiettivo dello studio è duplice: analizzare i fattori psicologici e sociali che portano gli esseri umani ad agire in maniera ¿distorta¿ e descrivere il modo in cui si può ovviare a questo tipo di comportamento. Il lavoro è stato principalmente svolto analizzando le teorie illustrate nel libro "Nudge - La spinta gentile", di Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818223_icondizionamentisocialiepiscologicicheagiscononelprocessodecisionaleeconomico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94553