The term Audience Development defines the range of all the activities planned by cultural organizations with the aim of growing and diversifying their audience but also increasing their loyalty to the brand. Following a detailed analysis of how marketing is influencing the cultural world e what Audience Development means, the thesis focuses on describing which digital strategies and tools the cultural organizations could take advantage of. The second stage of this work is based on testing the previously described strategies and tools on three different case studies related to the three major project led by a Turin-based cultural association named Plug.
Il concetto di Audience Development definisce le attività delle realtà culturali volte ad ampliare, diversificare e fidelizzare il proprio pubblico. A seguito di un'analisi sulla rilevanza del marketing nel mondo della cultura e sul concetto di Audience Development, il lavoro di tesi si incentra principalmente su una ricerca qualitativa riguardo alle strategie di comunicazione online dei principali musei torinesi e sulla descrizione delle strategie e degli strumenti digitali che le realtà culturali possono sfruttare per raggiungere segmenti simili o nuovi di pubblico, tra cui l'utilizzo dell'advertising sui social network e sui motori di ricerca, e per migliorare l'engagement ed ottimizzare il rapporto con i propri pubblici, monitorando il customer journey e creando una community online intorno al brand. La seconda fase della ricerca ha portato a testare le strategie identificate nella prima fase su tre casi studio differenti legati ai tre progetti più rilevanti legati all'Associazione Culturale Plug: il festival di visual design Torino Graphic Days ed il lancio e la promozione del relativo catalogo; Posterheroes ed il contest annuale sulla comunicazione sociale; ed infine Print Club Torino e la gestione del proprio pubblico.
Strategie digitali per l'Audience Development: il caso studio dell'Associazione Culturale Plug
ANGELINO GIORZET, GIORGIA
2017/2018
Abstract
Il concetto di Audience Development definisce le attività delle realtà culturali volte ad ampliare, diversificare e fidelizzare il proprio pubblico. A seguito di un'analisi sulla rilevanza del marketing nel mondo della cultura e sul concetto di Audience Development, il lavoro di tesi si incentra principalmente su una ricerca qualitativa riguardo alle strategie di comunicazione online dei principali musei torinesi e sulla descrizione delle strategie e degli strumenti digitali che le realtà culturali possono sfruttare per raggiungere segmenti simili o nuovi di pubblico, tra cui l'utilizzo dell'advertising sui social network e sui motori di ricerca, e per migliorare l'engagement ed ottimizzare il rapporto con i propri pubblici, monitorando il customer journey e creando una community online intorno al brand. La seconda fase della ricerca ha portato a testare le strategie identificate nella prima fase su tre casi studio differenti legati ai tre progetti più rilevanti legati all'Associazione Culturale Plug: il festival di visual design Torino Graphic Days ed il lancio e la promozione del relativo catalogo; Posterheroes ed il contest annuale sulla comunicazione sociale; ed infine Print Club Torino e la gestione del proprio pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778766_tesi_angelinogiorzet.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94546