The thesis explores the topic of linguistic integration of foreigners in Italy, by investigating the offer, typology and users of Italian language courses. Starting from an analysis of the causes that have determined the occurrence of the migration transition in Italy, we focus on the current extent of the phenomenon on the national territory and then we outline an overview of the foreign presence in Piedmont. The next chapter is devoted to the study of the legal-political component of the issue: the European documents that introduce and promote the linguistic integration of third-country nationals are illustrated, and then we move on to the norms regulating linguistic policies in Italian legislation. Finally, we enter the field of Italian language courses for foreigners. We examine the data on the offer, by presenting the different types of courses, and frequency, with a focus on the motivations to study. A space is then reserved to deepen the Piedmontese experience and finally some of the problems encountered and the solutions proposed so far are dealt with.
La tesi esplora il tema dell'integrazione linguistica degli stranieri in Italia, indagando offerta, tipologia ed utenza dei corsi di lingua italiana. Partendo da un'analisi delle cause che hanno determinato il verificarsi della transizione migratoria in Italia, ci si sofferma in seguito sull'attuale portata del fenomeno sul territorio nazionale, per delineare dunque una panoramica della presenza straniera in Piemonte. Il capitolo successivo è dedicato allo studio della componente giuridico-politica della questione: vengono illustrati i documenti europei che introducono e promuovono l'integrazione linguistica dei cittadini di paesi terzi, per poi passare alle norme che regolano le politiche linguistiche nella legislazione italiana. Infine ci si addentra nell'ambito dei corsi di lingua italiana per stranieri. Si esaminano i dati sull'offerta, presentandone le diverse tipologie, e sulla frequenza, soffermandosi sulle motivazioni allo studio. Viene dunque riservato uno spazio per approfondire l'esperienza piemontese e per finire si trattano alcune delle problematiche riscontrate e delle soluzioni proposte finora.
Le politiche d'integrazione linguistica. L'esperienza piemontese tra successi e nuove sfide.
GIODA, ALESSIA
2017/2018
Abstract
La tesi esplora il tema dell'integrazione linguistica degli stranieri in Italia, indagando offerta, tipologia ed utenza dei corsi di lingua italiana. Partendo da un'analisi delle cause che hanno determinato il verificarsi della transizione migratoria in Italia, ci si sofferma in seguito sull'attuale portata del fenomeno sul territorio nazionale, per delineare dunque una panoramica della presenza straniera in Piemonte. Il capitolo successivo è dedicato allo studio della componente giuridico-politica della questione: vengono illustrati i documenti europei che introducono e promuovono l'integrazione linguistica dei cittadini di paesi terzi, per poi passare alle norme che regolano le politiche linguistiche nella legislazione italiana. Infine ci si addentra nell'ambito dei corsi di lingua italiana per stranieri. Si esaminano i dati sull'offerta, presentandone le diverse tipologie, e sulla frequenza, soffermandosi sulle motivazioni allo studio. Viene dunque riservato uno spazio per approfondire l'esperienza piemontese e per finire si trattano alcune delle problematiche riscontrate e delle soluzioni proposte finora.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805036_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
738.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94542