La mia Tesi di Laurea prevede come argomento principale i diversi modelli di corporate governance. Il primo capitolo riguarda che cos'è la corporate governance e quali sono i soggetti coinvolti. La seconda parte presenta un quadro internazionale, ed è costituita dalla spiegazione dei tre modelli principali: il modello tradizionale, il monistico ed infine quello dualistico. Questi tre modelli presentano caratteristiche diverse e vengono adottati in differenti contesti geografici a seconda delle peculiarità che possiedono. Il governo societario è stato oggetto di numerose modifiche avvenute con la riforma del 2004 che ha previsto particolari novità per quanto riguarda il modello tradizionale e ha previsto l'introduzione di due nuovi modelli, il modello monistico e quello dualistico. Il modello tradizionale è principalmente adottato in Italia, quello monistico prevalentemente nei paesi anglosassoni ed infine quello dualistico in Germania. Ho analizzato più nello specifico il modello tradizionale ed in particolare i suoi principali organi: consiglio di amministrazione e collegio sindacale. Mi sono soffermata sull'indipendenza e sull'incompatibilità dei sindaci. L'ultima parte è dedicata all'analisi di un caso aziendale: la società Giovanni Rivoira e Figli SpA. Ho analizzato la storia aziendale e le attività svolte da essa. Ho presentato l'organigramma della società. Infine, ho esaminato il governo societario che è stato adottato, ovvero il modello tradizionale. Ho studiato i differenti organi che compongono l'impresa ed i singoli individui che ne fanno parte.

Corporate Governance e analisi caso aziendale:Giovanni Rivoira e Figli SpA

CANCELLI, GIORGIA
2017/2018

Abstract

La mia Tesi di Laurea prevede come argomento principale i diversi modelli di corporate governance. Il primo capitolo riguarda che cos'è la corporate governance e quali sono i soggetti coinvolti. La seconda parte presenta un quadro internazionale, ed è costituita dalla spiegazione dei tre modelli principali: il modello tradizionale, il monistico ed infine quello dualistico. Questi tre modelli presentano caratteristiche diverse e vengono adottati in differenti contesti geografici a seconda delle peculiarità che possiedono. Il governo societario è stato oggetto di numerose modifiche avvenute con la riforma del 2004 che ha previsto particolari novità per quanto riguarda il modello tradizionale e ha previsto l'introduzione di due nuovi modelli, il modello monistico e quello dualistico. Il modello tradizionale è principalmente adottato in Italia, quello monistico prevalentemente nei paesi anglosassoni ed infine quello dualistico in Germania. Ho analizzato più nello specifico il modello tradizionale ed in particolare i suoi principali organi: consiglio di amministrazione e collegio sindacale. Mi sono soffermata sull'indipendenza e sull'incompatibilità dei sindaci. L'ultima parte è dedicata all'analisi di un caso aziendale: la società Giovanni Rivoira e Figli SpA. Ho analizzato la storia aziendale e le attività svolte da essa. Ho presentato l'organigramma della società. Infine, ho esaminato il governo societario che è stato adottato, ovvero il modello tradizionale. Ho studiato i differenti organi che compongono l'impresa ed i singoli individui che ne fanno parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818038_giorgiacancellitesidillaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 233.55 kB
Formato Adobe PDF
233.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94535