In questa tesi si descrive l'implementazione di un nuovo modello di business che, sotto forma di affiliazione commerciale, può rappresentare una formula vincente per l'economia nazionale non solo come modello di sviluppo orizzontale dell'impresa affiliata ma anche come strumento di creazione di una nuova categoria imprenditoriale. Il perfetto connubio tra la possibilità di intraprendere un modello di sviluppo a rete con un canale di vendita diretto ed un opportuno trade-off tra benefici e costi, consente di attrarre, interessare, osare ed arrivare al cuore dei clienti per la sua natura internazionale, metropolitana, giovane e moderna.

Lo sviluppo della rete distributiva tramite la formula del franchising: il caso Caffè Vergnano 1882

CHIARELLO, PIETRO
2016/2017

Abstract

In questa tesi si descrive l'implementazione di un nuovo modello di business che, sotto forma di affiliazione commerciale, può rappresentare una formula vincente per l'economia nazionale non solo come modello di sviluppo orizzontale dell'impresa affiliata ma anche come strumento di creazione di una nuova categoria imprenditoriale. Il perfetto connubio tra la possibilità di intraprendere un modello di sviluppo a rete con un canale di vendita diretto ed un opportuno trade-off tra benefici e costi, consente di attrarre, interessare, osare ed arrivare al cuore dei clienti per la sua natura internazionale, metropolitana, giovane e moderna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766562_losviluppodellaretedistributivatramitelaformuladelfranchising_ilcasocaffvergnano1882.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94504