In uno scenario in trasformazione, in cui il ruolo della famiglia è stato messo in crisi e la scuola non sembra più essere completamente in grado di svolgere i suoi compiti di formazione ed educazione, il mondo delle associazioni giovanili e le offerte extra-scolastiche giocano un ruolo fondamentale per la crescita del giovane, accompagnandolo nel passaggio dall'età adolescenziale all'età adulta. Il seguente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare questo mondo giovanile; dalla famiglia alla scuola, dalla sfiducia verso le istituzioni pubbliche alla partecipazione ad organizzazioni 'di tempo libero' o ad altre attività che posseggono una vera e propria valenza educativa. L'analisi pone l'attenzione sul contesto europeo ed, in particolare, ci si sofferma sulla condizione di vita dei giovani italiani. Questo studio viene, successivamente, messo in relazione con la realtà dei giovani africani, nello specifico, guineani, con l'obiettivo di sottolineare eventuali analogie e differenze tra i due contesti politici, economici e culturali, ponendo particolare attenzione al recente evento svoltosi nella capitale, Conakry Capitale Mondiale del Libro 2017, patrocinato dall'UNESCO. Dopo circa cinquanta anni di dittatura, caratterizzati da violenza, limitazioni alla liberta personale e di espressione e brogli elettorali, nel 2010 si svolgono in Guinea le prime elezioni democratiche che vedono vincitore Alpha Condé, il nuovo presidente guineano. Il seguente governo sta tentando di portare avanti la Guinea attuando politiche sul piano sociale, economico e culturale. Conakry Capitale Mondiale del Libro ha, infatti, dato la possibilità a giovani di esprimersi, di partecipare ad eventi formativi e culturali e di comunicare con le istituzioni pubbliche, costituendo, così, un possibile punto di partenza per la costruzione di un futuro stabile e sviluppato.
Giovani, cultura e partecipazione politica. Il caso della Guinea: Conakry Capitale Mondiale del Libro 2017
NICCO, GIORGIA
2017/2018
Abstract
In uno scenario in trasformazione, in cui il ruolo della famiglia è stato messo in crisi e la scuola non sembra più essere completamente in grado di svolgere i suoi compiti di formazione ed educazione, il mondo delle associazioni giovanili e le offerte extra-scolastiche giocano un ruolo fondamentale per la crescita del giovane, accompagnandolo nel passaggio dall'età adolescenziale all'età adulta. Il seguente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare questo mondo giovanile; dalla famiglia alla scuola, dalla sfiducia verso le istituzioni pubbliche alla partecipazione ad organizzazioni 'di tempo libero' o ad altre attività che posseggono una vera e propria valenza educativa. L'analisi pone l'attenzione sul contesto europeo ed, in particolare, ci si sofferma sulla condizione di vita dei giovani italiani. Questo studio viene, successivamente, messo in relazione con la realtà dei giovani africani, nello specifico, guineani, con l'obiettivo di sottolineare eventuali analogie e differenze tra i due contesti politici, economici e culturali, ponendo particolare attenzione al recente evento svoltosi nella capitale, Conakry Capitale Mondiale del Libro 2017, patrocinato dall'UNESCO. Dopo circa cinquanta anni di dittatura, caratterizzati da violenza, limitazioni alla liberta personale e di espressione e brogli elettorali, nel 2010 si svolgono in Guinea le prime elezioni democratiche che vedono vincitore Alpha Condé, il nuovo presidente guineano. Il seguente governo sta tentando di portare avanti la Guinea attuando politiche sul piano sociale, economico e culturale. Conakry Capitale Mondiale del Libro ha, infatti, dato la possibilità a giovani di esprimersi, di partecipare ad eventi formativi e culturali e di comunicare con le istituzioni pubbliche, costituendo, così, un possibile punto di partenza per la costruzione di un futuro stabile e sviluppato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822079_tesinicco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
604.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
604.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94418