The present study stems from an interest in the discipline of intercomprehension between related languages and, in particular, how it unfolds in oral interactions between Italian speakers and Spanish speakers. The process of oral intercomprehension has been less studied by scholars in the discipline than the written process, which is why the former will occupy a prominent position in the research. The analysis of online video recordings of multilingual speaking groups, with a focus on the interactions between Italian-speakers and Spanish-speakers, will allow to highlight multiple linguistic phenomena and peculiarities regarding how the two groups reach mutual understanding. Throughout the three chapters, the theoretical and contextual foundations of the discipline of intercomprehension will be laid, followed by a description of what happens during these online sessions, as well as the communicative obstacles that emerge in the flow of video-recorded conversations. In addition, the main strategies used by speakers of the two languages to overcome said communicative obstacles will be highlighted. At the end of this study, the degree of mutual intelligibility between the two related languages will be determined and a number of guidelines for oral interaction will be offered. Keywords: intercomprehension; intercomprehension strategies; communicative obstacles; oral interaction; Italian speakers; Spanish speakers.

Il presente studio scaturisce dall’interesse nei confronti della disciplina dell’intercomprensione tra lingue affini e, in particolare, di come questa si sviluppa nelle interazioni orali tra italofoni e ispanofoni. Il processo di intercomprensione orale è stato meno approfondito dagli studiosi della disciplina rispetto a quello scritto, motivo per cui questo occuperà una posizione di rilievo nella ricerca. L’analisi di videoregistrazioni online di gruppi di parlanti plurilingui, con un focus sugli scambi comunicativi tra italofoni e ispanofoni, permetterà di mettere in risalto molteplici fenomeni linguistici e peculiarità riguardo come i due gruppi di parlanti arrivano alla mutua comprensione. Nel corso dei tre capitoli verranno poste le basi teoriche e di contesto della disciplina dell’intercomprensione, a seguito delle quali si procederà con una descrizione di ciò che accade durante le sessioni online, nonché degli ostacoli comunicativi che emergono nel flusso delle conversazioni videoregistrate. Inoltre, verranno evidenziate anche le principali strategie utilizzate dai parlanti delle due lingue per superare suddetti ostacoli comunicativi. Al termine di questo studio si determinerà il grado di intercomprensibilità tra i due sistemi linguistici affini e verranno offerte delle linee guida utili per l'interazione orale. Parole chiave: intercomprensione; strategie di IC; ostacoli comunicativi; interazione orale; italofoni; ispanofoni.

Comunicare tra lingue affini: strategie per l’interazione orale tra italofoni e ispanofoni

RIZZA, SIMONE
2023/2024

Abstract

Il presente studio scaturisce dall’interesse nei confronti della disciplina dell’intercomprensione tra lingue affini e, in particolare, di come questa si sviluppa nelle interazioni orali tra italofoni e ispanofoni. Il processo di intercomprensione orale è stato meno approfondito dagli studiosi della disciplina rispetto a quello scritto, motivo per cui questo occuperà una posizione di rilievo nella ricerca. L’analisi di videoregistrazioni online di gruppi di parlanti plurilingui, con un focus sugli scambi comunicativi tra italofoni e ispanofoni, permetterà di mettere in risalto molteplici fenomeni linguistici e peculiarità riguardo come i due gruppi di parlanti arrivano alla mutua comprensione. Nel corso dei tre capitoli verranno poste le basi teoriche e di contesto della disciplina dell’intercomprensione, a seguito delle quali si procederà con una descrizione di ciò che accade durante le sessioni online, nonché degli ostacoli comunicativi che emergono nel flusso delle conversazioni videoregistrate. Inoltre, verranno evidenziate anche le principali strategie utilizzate dai parlanti delle due lingue per superare suddetti ostacoli comunicativi. Al termine di questo studio si determinerà il grado di intercomprensibilità tra i due sistemi linguistici affini e verranno offerte delle linee guida utili per l'interazione orale. Parole chiave: intercomprensione; strategie di IC; ostacoli comunicativi; interazione orale; italofoni; ispanofoni.
Communicating between related languages: strategies for oral interaction between Italian and Spanish speakers
The present study stems from an interest in the discipline of intercomprehension between related languages and, in particular, how it unfolds in oral interactions between Italian speakers and Spanish speakers. The process of oral intercomprehension has been less studied by scholars in the discipline than the written process, which is why the former will occupy a prominent position in the research. The analysis of online video recordings of multilingual speaking groups, with a focus on the interactions between Italian-speakers and Spanish-speakers, will allow to highlight multiple linguistic phenomena and peculiarities regarding how the two groups reach mutual understanding. Throughout the three chapters, the theoretical and contextual foundations of the discipline of intercomprehension will be laid, followed by a description of what happens during these online sessions, as well as the communicative obstacles that emerge in the flow of video-recorded conversations. In addition, the main strategies used by speakers of the two languages to overcome said communicative obstacles will be highlighted. At the end of this study, the degree of mutual intelligibility between the two related languages will be determined and a number of guidelines for oral interaction will be offered. Keywords: intercomprehension; intercomprehension strategies; communicative obstacles; oral interaction; Italian speakers; Spanish speakers.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Simone Rizza.pdf

non disponibili

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9441