In questo elaborato vengono presentate le caratteristiche della sponsorizzazione in ogni sua componente, con alcuni richiami teorici, in modo da visualizzare al meglio il canale di comunicazione che essa rappresenta. Successivamente, il focus si sposterà dallo specifico al generale e facendo un passo indietro, si andrà a considerare in che modo il ruolo della sponsorizzazione sia in realtà quello di uno degli strumenti che vanno a comporre un'articolata strategia di comunicazione integrata. Ci si focalizzerà poi sul settore sport portando alcuni esempi di grande successo, illustrando le modalità e le attività che hanno permesso tali risultati. Infine verrà condotta un'analisi su come la sponsorizzazione e il modo di sponsorizzare sono cambiati rispetto al passato, diventando un'attività molto più dinamica e bilaterale.

La sponsorizzazione nel mondo dello sport

CESARANO, SIMONE
2017/2018

Abstract

In questo elaborato vengono presentate le caratteristiche della sponsorizzazione in ogni sua componente, con alcuni richiami teorici, in modo da visualizzare al meglio il canale di comunicazione che essa rappresenta. Successivamente, il focus si sposterà dallo specifico al generale e facendo un passo indietro, si andrà a considerare in che modo il ruolo della sponsorizzazione sia in realtà quello di uno degli strumenti che vanno a comporre un'articolata strategia di comunicazione integrata. Ci si focalizzerà poi sul settore sport portando alcuni esempi di grande successo, illustrando le modalità e le attività che hanno permesso tali risultati. Infine verrà condotta un'analisi su come la sponsorizzazione e il modo di sponsorizzare sono cambiati rispetto al passato, diventando un'attività molto più dinamica e bilaterale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801982_tesisimonecesarano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 461.39 kB
Formato Adobe PDF
461.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94375