This thesis focuses on the context of the European Economic Area in the 21st century, when the civil aviation industry witnessed the rise of new low-cost airlines such as Wizz Air, Vueling, and Volotea, which increased market competition by joining the already established Ryanair and easyJet. After an exploration of the Business Model concept and its application to the low-cost airline market, these five cases will be analyzed individually, highlighting the economic models of each carrier through the study of the Business Model Canvas, and examining the evolutions and innovations that have occurred up to the present conditions. Lastly, through data analysis and interviews, a study will be conducted to explore potential future scenarios in this highly dynamic and ever-changing sector, which is often criticized for no longer being as “low-cost” as it once was.
Il presente elaborato si sofferma sul contesto dello Spazio economico europeo nel XXI secolo, quando il settore dell’aviazione civile è stato caratterizzato dalla fondazione di nuove linee aeree low-cost come Wizz Air, Vueling e Volotea, che hanno reso più competitivo il mercato aggiungendosi alle già esistenti Ryanair ed easyJet. Dopo lo studio del concetto di Business Model e la sua analisi applicata al mercato delle compagnie aeree low-cost, questi cinque casi verranno approfonditi individualmente, ponendo in rilievo i modelli economici dei singoli vettori attraverso il framework del Business Model Canvas ed analizzando le evoluzioni e le innovazioni che si sono verificate fino a raggiungere le condizioni attuali. Grazie all’analisi di dati ed alle interviste verrà infine condotta una indagine relativa ai possibili scenari futuri in un settore così dinamico e mutevole, spesso criticato perché non risulta più essere “low-cost” come una volta.
L’evoluzione del Business Model delle linee aeree low-cost: analisi di cinque vettori europei
ROCCIA, EMILIE LUCIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si sofferma sul contesto dello Spazio economico europeo nel XXI secolo, quando il settore dell’aviazione civile è stato caratterizzato dalla fondazione di nuove linee aeree low-cost come Wizz Air, Vueling e Volotea, che hanno reso più competitivo il mercato aggiungendosi alle già esistenti Ryanair ed easyJet. Dopo lo studio del concetto di Business Model e la sua analisi applicata al mercato delle compagnie aeree low-cost, questi cinque casi verranno approfonditi individualmente, ponendo in rilievo i modelli economici dei singoli vettori attraverso il framework del Business Model Canvas ed analizzando le evoluzioni e le innovazioni che si sono verificate fino a raggiungere le condizioni attuali. Grazie all’analisi di dati ed alle interviste verrà infine condotta una indagine relativa ai possibili scenari futuri in un settore così dinamico e mutevole, spesso criticato perché non risulta più essere “low-cost” come una volta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiEmilie con mesi.pdf
non disponibili
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9436