La tesi analizza il ruolo avuto da Henry Kissinger nell'instaurazione dei rapporti sino - americani durante la Guerra Fredda. Il primo capitolo racconta dei primi contatti dei cinesi con gli stranieri nel XVIII secolo e di come a seguito di delle Guerre dell'oppio, l'impero cinese fu costretto ad aprire i propri commerci con le potenze occidentali. Dalla fine del "Celeste Impero"alla nascita della Repubblica Cinese, per poi passare all'instaurazione della Repubblica Popolare Cinese dopo tre anni di guerra civile e di come alla fine del maoismo, la Cina sia diventata un paese in grado di competere con l'Occidente. Il secondo capitolo è un breve excursus sulla biografia di Henry Kissinger e della sua formazione personale all'interno dell'esercito e all'università di Harvard per poi diventare Segretario di Stato sotto la presidenza di Richard Nixon. Il secondo capitolo tratta dello scontro tra Cina e Stati Uniti, determinato dallo scoppio della guerra in Corea e dalle due crisi dello stretto di Taiwan che provocarono l'allontanamento dei due paesi. DI come a seguito della denuncia dei crimini di Stalin, l'Unione Sovietica venne accusata di "revisionismo" da Mao Zedong, provocando così una lunga marcia di riavvicinamento nei confronti degli Stati Uniti. Il capitolo conclusivo è tutto incentrato sulla figura di Henry Kissinger e sul ruolo che egli ebbe nello sviluppo delle relazioni sino-americane, partendo dalle sue riflessioni sul grande Paese asiatico contenute nel suo libro ¿Cina¿. Il libro è un lungo excursus sulla diplomazia, per secoli arte della pazienza e ostinazione, la stessa che permise a Nixon di riallacciare i rapporti con Zhou Enlai e Mao.

Il ruolo di Henry Kissinger nello sviluppo delle relazioni sino - americane

PERAZZITTI, LORENZO MARIA
2017/2018

Abstract

La tesi analizza il ruolo avuto da Henry Kissinger nell'instaurazione dei rapporti sino - americani durante la Guerra Fredda. Il primo capitolo racconta dei primi contatti dei cinesi con gli stranieri nel XVIII secolo e di come a seguito di delle Guerre dell'oppio, l'impero cinese fu costretto ad aprire i propri commerci con le potenze occidentali. Dalla fine del "Celeste Impero"alla nascita della Repubblica Cinese, per poi passare all'instaurazione della Repubblica Popolare Cinese dopo tre anni di guerra civile e di come alla fine del maoismo, la Cina sia diventata un paese in grado di competere con l'Occidente. Il secondo capitolo è un breve excursus sulla biografia di Henry Kissinger e della sua formazione personale all'interno dell'esercito e all'università di Harvard per poi diventare Segretario di Stato sotto la presidenza di Richard Nixon. Il secondo capitolo tratta dello scontro tra Cina e Stati Uniti, determinato dallo scoppio della guerra in Corea e dalle due crisi dello stretto di Taiwan che provocarono l'allontanamento dei due paesi. DI come a seguito della denuncia dei crimini di Stalin, l'Unione Sovietica venne accusata di "revisionismo" da Mao Zedong, provocando così una lunga marcia di riavvicinamento nei confronti degli Stati Uniti. Il capitolo conclusivo è tutto incentrato sulla figura di Henry Kissinger e sul ruolo che egli ebbe nello sviluppo delle relazioni sino-americane, partendo dalle sue riflessioni sul grande Paese asiatico contenute nel suo libro ¿Cina¿. Il libro è un lungo excursus sulla diplomazia, per secoli arte della pazienza e ostinazione, la stessa che permise a Nixon di riallacciare i rapporti con Zhou Enlai e Mao.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825248_tesiufficiale3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94324