The proposed thesis work aims to be the first, in chronological order, to highlight the relationship between blockchain technology and creative content, which would bring consistent and effective solutions to several problems linked to the digital revolution. In fact, the digital revolution has created lots of difficulties for artists who have found themselves having to defend their works from undue appropriations or having to struggle to obtain an adequate remuneration for the content produced. Technology, with the evolution of services related to the management of artistic content, is becoming increasingly important and today more than ever there is a strong link between creative content and the Internet. Starting from the definition of blockchain and smart contract, cardinal concepts of this elaborate, there is the intention to hypothesize, after necessary assumptions, the possible advantages and disadvantages that, the technology at the base of Bitcoin, could offer to the art world (whether it is physical or digital). After an exhaustive description of the art market, within the limits of the competences, topics such as intermediaries, physical art, digital art and all the dynamics and peculiarities of this economic sector, as well as cultural, such as the intellectual property, authenticity and crowdfunding will be explained. Examples of new types of business will be considered to show and demonstrate how the hypotheses made can be effectively put into practice. Finally, before final conclusion, aspects related to the difficulties of using blockchain could create in the short and long term will be showed. The blockchain is not the "supreme solution" but could prove to be a very useful tool if applied to the art sector because of its complexity and problems.
Il lavoro di tesi proposto vuole essere il primo, in ordine cronologico, a mettere in evidenza la possibilità di mettere in relazione la tecnologia blockchain con il contenuto creativo e artistico, che porterebbe a soluzioni concrete ed efficaci a diversi problemi legati alla rivoluzione digitale. La rivoluzione digitale ha infatti creato molte difficoltà per gli artisti, costretti a difendere le loro opere da appropriazione indebita o dovendo lottare per ottenere una remunerazione adeguata per il contenuto prodotto. La tecnologia, con l'evoluzione dei servizi legati alla gestione dei contenuti artistici, sta diventando sempre più importante e oggi più che mai c'è un forte legame tra il contenuto creativo e internet. Partendo dalla definizione di blockchain e smart contracts, concetti essenziali di questo elaborato, c'è l'intenzione di ipotizzare, con le dovute assunzioni, i possibili vantaggi e svantaggi che la tecnologia alla base di Bitcoin potrebbe offrire al mondo dell'arte (che esso sia fisico o digitale). Dopo una descrizione delle caratteristiche principali dei beni appartenenti al settore dell'arte e della cultura andremo a descrivere e analizzare una molteplicità di aspetti: quello relativo al mercato dell'arte, entro i limiti delle competenze; degli intermediari, dell'arte fisica, dell'arte digitale e ad approfondire alcune dinamiche di settore come quelle legate alla proprietà intellettuale, all'autenticità e al crowdfunding. Verranno presi in considerazione nuovi tipologie di business per mostrare e dimostrare come le ipotesi formulate possano essere effettivamente avere un riscontro positivo in ambito pratico e reale. Ampio spazio verrà ovviamente dato a tutti gli aspetti relativi a difficoltà di introduzione, sviluppo e utilizzo della blockchain in termini di breve e lungo periodo. Infatti la blockchain non è la "soluzione definitiva", ma potrebbe rivelarsi uno strumento molto utile se applicata a un settore colmo complessità e problematiche come quello artistico.
Blockchain e Arte: la tecnologia per i contenuti creativi
VIASSONE, ALESSANDRO ALBERTO
2017/2018
Abstract
Il lavoro di tesi proposto vuole essere il primo, in ordine cronologico, a mettere in evidenza la possibilità di mettere in relazione la tecnologia blockchain con il contenuto creativo e artistico, che porterebbe a soluzioni concrete ed efficaci a diversi problemi legati alla rivoluzione digitale. La rivoluzione digitale ha infatti creato molte difficoltà per gli artisti, costretti a difendere le loro opere da appropriazione indebita o dovendo lottare per ottenere una remunerazione adeguata per il contenuto prodotto. La tecnologia, con l'evoluzione dei servizi legati alla gestione dei contenuti artistici, sta diventando sempre più importante e oggi più che mai c'è un forte legame tra il contenuto creativo e internet. Partendo dalla definizione di blockchain e smart contracts, concetti essenziali di questo elaborato, c'è l'intenzione di ipotizzare, con le dovute assunzioni, i possibili vantaggi e svantaggi che la tecnologia alla base di Bitcoin potrebbe offrire al mondo dell'arte (che esso sia fisico o digitale). Dopo una descrizione delle caratteristiche principali dei beni appartenenti al settore dell'arte e della cultura andremo a descrivere e analizzare una molteplicità di aspetti: quello relativo al mercato dell'arte, entro i limiti delle competenze; degli intermediari, dell'arte fisica, dell'arte digitale e ad approfondire alcune dinamiche di settore come quelle legate alla proprietà intellettuale, all'autenticità e al crowdfunding. Verranno presi in considerazione nuovi tipologie di business per mostrare e dimostrare come le ipotesi formulate possano essere effettivamente avere un riscontro positivo in ambito pratico e reale. Ampio spazio verrà ovviamente dato a tutti gli aspetti relativi a difficoltà di introduzione, sviluppo e utilizzo della blockchain in termini di breve e lungo periodo. Infatti la blockchain non è la "soluzione definitiva", ma potrebbe rivelarsi uno strumento molto utile se applicata a un settore colmo complessità e problematiche come quello artistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822954_tesi-arteeblockchainlatecnologiapericontenuticreativi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94302