The dissertation , after having analyzed the impacts of climate change on the environment, nature, health and society from a scientific point of view, will focus on the actions taken by the European Union, the doctrinal and jurisprudential contributions in the fight against to climate change. The climate is in fact changing and, with it, the risk of irreversibly compromising the balance of our planet is increasing, upsetting the ecosystems that have always hosted us. In line with what should be considered an absolute priority for the whole, the paper proposes first of all to illustrate the initiatives undertaken so far by the European Union in the fight against greenhouse gas emissions: from the enactment of Directive 2003/87 / EC establishing the EU ETS system, issuing the Directive 2008/101 / EC extending the new ETS system to the civil aviation sector, the recent Paris Agreement, (first) global agreement on climate change reduction achieved 12 December 2015 in Paris, up to the new Directive 2018/410 / EU for the reform of the EU ETS (2021-2030). Therefore, by retracing the most significant stages of the European emission abatement process, research also has the purpose - for the non-secondary truth - of making readers aware of the environmental issue, which must be treated with meticulousness and in a short time, as the world as we know it today, it could soon be not the same for anyone; for this reason it is necessary to fully understand the problem of climate change.
Il lavoro di tesi, dopo aver analizzato da un punto vista scientifico gli impatti dei cambiamenti climatici su ambiente, natura, salute, società, si soffermerà, avvalendosi dei contributi dottrinali e giurisprudenziali intervenuti in materia, sull'azione intrapresa dall'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici. Il clima difatti sta cambiando e, con esso, sta aumentando il rischio di compromettere in modo irreversibile gli equilibri del nostro pianeta, sconvolgendo gli ecosistemi che da sempre ci hanno ospitato. In linea con quello che deve essere considerata una priorità assoluta per la globalità, lo scritto, si propone anzitutto di illustrare le iniziative sin qui concretamente intraprese dall'Unione europea nella lotta alle emissioni dei gas serra: dall'emanazione della Direttiva 2003/87/CE istitutiva del sistema di ETS comunitario, all'emissione della Direttiva 2008/101/CE di estensione del neonato sistema di ETS al settore dell'aviazione civile, al recente Accordo di Parigi, (primo) accordo globale sulla riduzione dei cambiamenti climatici raggiunto il 12 dicembre 2015 a Parigi, sino a giungere alla nuova Direttiva 2018/410/UE di riforma del sistema UE ETS (2021-2030). Quindi, ripercorrendo le tappe più significative del processo europeo di abbattimento delle emissioni, la ricerca, ha inoltre la finalità - per la verità non secondaria - di sensibilizzare i lettori sulla tematica ambientale, che deve essere trattata con meticolosità ed in tempi brevi, poiché il mondo come lo conosciamo oggi, potrebbe di qui a breve non essere lo stesso per nessuno; per questo è necessario comprendere appieno il problema dei cambiamenti climatici.
L' azione dell'Unione europea contro il cambiamento climatico. La Direttiva ETS e l'entrata dell'aviazione civile nel regime di scambio.
MICALIZZI, SERENA
2017/2018
Abstract
Il lavoro di tesi, dopo aver analizzato da un punto vista scientifico gli impatti dei cambiamenti climatici su ambiente, natura, salute, società, si soffermerà, avvalendosi dei contributi dottrinali e giurisprudenziali intervenuti in materia, sull'azione intrapresa dall'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici. Il clima difatti sta cambiando e, con esso, sta aumentando il rischio di compromettere in modo irreversibile gli equilibri del nostro pianeta, sconvolgendo gli ecosistemi che da sempre ci hanno ospitato. In linea con quello che deve essere considerata una priorità assoluta per la globalità, lo scritto, si propone anzitutto di illustrare le iniziative sin qui concretamente intraprese dall'Unione europea nella lotta alle emissioni dei gas serra: dall'emanazione della Direttiva 2003/87/CE istitutiva del sistema di ETS comunitario, all'emissione della Direttiva 2008/101/CE di estensione del neonato sistema di ETS al settore dell'aviazione civile, al recente Accordo di Parigi, (primo) accordo globale sulla riduzione dei cambiamenti climatici raggiunto il 12 dicembre 2015 a Parigi, sino a giungere alla nuova Direttiva 2018/410/UE di riforma del sistema UE ETS (2021-2030). Quindi, ripercorrendo le tappe più significative del processo europeo di abbattimento delle emissioni, la ricerca, ha inoltre la finalità - per la verità non secondaria - di sensibilizzare i lettori sulla tematica ambientale, che deve essere trattata con meticolosità ed in tempi brevi, poiché il mondo come lo conosciamo oggi, potrebbe di qui a breve non essere lo stesso per nessuno; per questo è necessario comprendere appieno il problema dei cambiamenti climatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795209_serenamicalizzitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94301