La ricerca, come evidenzia il titolo della tesi, riguarda la problematica della casa e la pratica dell'occupazione abusiva quale strategia messa in atto da chi vive nella condizione di emergenza abitativa. In questa ricerca si osservano le difficoltà di accesso alla casa, patite da molte famiglie in tutta Italia, che fanno si che la sua domanda spesso resti insoddisfatta. Tale problema è indicativo di un profondo disagio, oltre che economico, anche sociale, in quanto l'assenza di casa ha inevitabili ricadute negative su vari aspetti della vita umana. Sono in molti a sperimentare situazioni di ¿povertà abitativa¿, condizione che talvolta porta a compiere scelte estreme quali l'occupare un'alloggio vuoto di Edilizia Residenziale Pubblica per procurare un riparo per sé e per la propria famiglia.

BISOGNI ABITATIVI E OCCUPAZIONI ABUSIVE NELLA CITTA' DI TORINO

GALLONE, MONICA
2017/2018

Abstract

La ricerca, come evidenzia il titolo della tesi, riguarda la problematica della casa e la pratica dell'occupazione abusiva quale strategia messa in atto da chi vive nella condizione di emergenza abitativa. In questa ricerca si osservano le difficoltà di accesso alla casa, patite da molte famiglie in tutta Italia, che fanno si che la sua domanda spesso resti insoddisfatta. Tale problema è indicativo di un profondo disagio, oltre che economico, anche sociale, in quanto l'assenza di casa ha inevitabili ricadute negative su vari aspetti della vita umana. Sono in molti a sperimentare situazioni di ¿povertà abitativa¿, condizione che talvolta porta a compiere scelte estreme quali l'occupare un'alloggio vuoto di Edilizia Residenziale Pubblica per procurare un riparo per sé e per la propria famiglia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902122_tesigallonemonica902122.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94286